Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] principale assunto dal legislatore è quello di favorire una maggiore integrazione di tutte le categorie professionali operanti nel SSN migliorando i collegamenti fra esse e le Aziende e gli enti dello stesso SSN. Le attività erogate sul territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] come punto di riferimento la ricostruzione del ‘rischio professionale’ di Fusinato, si caratterizzò soprattutto per la armonia’.
Direttamente coinvolto, come presidente di un collegio, nell’esperienza dei probiviri, particolarmente attento ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] sue sedute (art. 4, co. 2 e 3); il Collegio dei revisori, costituito da tre membri effettivi – due in riforma. Il d.lgs. n. 124/2004 fra passato e futuro, in Adapt professional series, e-Book, 2014, 3, XIX.
7 Cfr. pure Caiazza, L.Caiazza ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] parte della corte i magistrati che avevano composto il collegio che aveva pronunziato l’inammissibilità).
Tale meccanismo processuale dolo, i cd. “estranei” rispetto alla magistratura professionale, che concorrono a formare o formano gli organi ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] notificati dopo la chiusura della discussione davanti al collegio, non producono effetto se non nel caso di 1177, con nota di Boccagna, S., Cancellazione del difensore dall’albo professionale e interruzione del processo; Trib. Torino, 27.10.2006, in ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] adottare, è discusso dai membri della Commissione (Collegio dei Commissari) e infine approvato a maggioranza semplice quali più si è registrato, a detta degli ambienti professionali europei, il fallimento delle politiche comunitarie varate in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale» (art. 3, co. 11 e è anche previsto che alle riunioni di detto comitato partecipi il collegio sindacale dell’Istituto previdenziale e, con voto consultivo, il ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] intese a garantirne l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità» (art. 26 del diritto all’istruzione dello studente disabile. Ad avviso del Collegio, la soluzione è nel senso del 1 corno dell’ ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] ’ateneo (e formalmente qualificato come di attività professionale attraverso la stipula di contratti a termine) celasse alle decisioni della Corte di Strasburgo (art. 46 CEDU)».
Il Collegio richiamava, poi, l’orientamento della C. eur. dir. uomo e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Digestum Vetus si conserva in vari manoscritti: a Bologna nella Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 176 (ai libri I e II del Digesto imbatté nella questione nel corso della sua attività professionale; e non necessariamente dovette svolgere la stessa a ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...