Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] o comunque conforme agli interessi della procedura potrà riferire al collegio secondo quanto previsto dall’art. 25, co. 1, sindaci devono adempiere ai loro doveri secondo la professionalità e diligenza richieste dalla natura dell'incarico.
...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] a un punto importante nella propria formazione e carriera professionale; a volte l'insegnamento è di carattere generale e a partire dal Nuovo Regno (1540) la seduta del tribunale fu collegata all'atto del pesare. S'immaginava che il cuore, sede del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c) i soci lavoratori di n. 124/1993, gli elementi di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali del decreto (si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] concisamente e in ordine le questioni discusse e decise dal collegio ed indicati le norme di legge ed i principi di esso dipende piuttosto da fattori quali la cultura e la formazione professionale del giudice (v. in arg. Taruffo, M., La ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ripercussioni sul piano personale, familiare, sociale, professionale, di una ingiusta detenzione, accentuate dalla venga rimesso in libertà. In particolare, secondo il Supremo Collegio, con l’accertamento, «in via definitiva», da parte ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] , non determina un minor rigore dell’attività di controllo, poiché la professionalità, l’indipendenza, i doveri e i poteri di tale comitato coincidono con quelli del collegio sindacale, e possono anzi essere integrati dai codici di comportamento ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] art. 209, co. 4, primo periodo, n.c.c.p. «il collegio arbitrale è composto da tre membri ed è nominato dalla Camera arbitrale di cui relativa alla ricusazione dell’arbitro che svolge un incarico professionale per le parti del giudizio arbitrale, v. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , a meno che essi agiscano per scopi estranei alla loro attività professionale (cfr. art. 1 delibera CICR n. 275/2008 e art nelle regioni dell’Italia centrale e in Sardegna; c) un collegio con sede a Napoli, per i ricorrenti con domicilio nelle ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] legge prescrive solo il numero minimo dei componenti del collegio: almeno tre membri effettivi e due supplenti (art. 148, co. 1, t.u.f.). I requisiti di onorabilità e professionalità sono stabiliti con regolamento del Ministro della giustizia (d ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ex novo, all’art. 1, co. 34, gli ordini professionali, i musei, gli istituti pubblici e privati operanti nei settori tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio d’istituto, due rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...