IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Principato Ultra nel 1820, lo spinse a optare per il collegio di Avellino.
Quando si giunse alla crisi del 15 maggio, 445-460; U. Bile, Musei e scuole tecnico-industriali e formazione professionale a Napoli tra il 1806 ed il 1848, in Musei, tutela e ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] prima al figlio il proprio studio professionale, condizionò fortemente la vita del giovane F., che dovette avendo, appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghi di gruppo, orientati ad aprire la crisi, a mantenere temporaneamente ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] ag. 1596, infatti, papa Clemente VIII nominava un collegio di "architetti idrostatici" formato da "Padre Giovanni Rossi della 'inizio di una breve, ma difficile, fase della sua carriera professionale e umana. Il 30 giugno 1602, infatti, per una serie ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] tracciato di una ferrovia che attraverso le Alpi collegasse il sistema ferroviario italiano con quello dell'Europa esponenti della Sinistra e per la sua profonda competenza professionale, fu chiamato alla carica di segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] alla stimata attività accadernica. una fortunata pratica professionale, che si concluse con la nomina a , F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo di ammiss. del B. nel Collegio duc. di Sapienza), B. Menzini, Dell'arte poetica, Firenze 1688, pp. 945.; ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Nel 1895 si presentò per la prima volta candidato al Parlamento nel collegio di Tirano (prov. di Sondrio) dove fu eletto, superando Nel 1907 fu eletto presidente dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuole normali (poi ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] data.
Attraverso la Germania, seguendo un itinerario professionale che pure è stato ipotizzato, o più : an illuminated Venetian incunable, in Treasures of the Library of the Trinity College, Dublin, Dublin 1986, pp. 86-96; M. Lowry, Venetian printing ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] lui ideata era così caratterizzata sottoilprofilo professionale da escludere esplicitamente ogni ricorso a della Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., in Il collegio Ghislieri, cit., pp. 391-393. Vedi ora: G. Monsagrati, Per una ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] a indirizzarlo alle professioni tecniche; iniziò quindi la pratica professionale presso lo studio di Bartolomeo Silvestri e, nel contempo, un giardino e di un loggiato con una rampa di collegamento con il piano nobile. Nella villa Stibbert a Montughi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] «astrazione intellettuale» (ibid.).
L’intensa attività professionale di quegli anni non fu mai disgiunta dalla all’ultima sua opera, che non avrebbe visto ultimata, il Collegio scozzese in via delle Quattro Fontane, adiacente al palazzo Tenerani ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...