FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] l'una non debba trarre dall'altra elementi indispensabili per il proprio funzionamento e per perseguire i propri fini" (Le scuole professionali e gli istituti universitari di giornali, p. 73).
All'epoca il F. era già uno dei pochi docenti italiani ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] a termine; in effetti sia la milizia politica sia la sua attività professionale - fu appaltatore di opere pubbliche - lo spinsero, durante tutto il il presidente del Consiglio optato per un altro collegio nel quale era risultato vincitore, il C. ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] ordine dei commercialisti per dedicarsi all’attività professionale. Questo periodo risultò determinante: attraverso fu confermato nella VII, VIII, X e XI, sempre nel collegio di Venezia-Treviso. Gli ambiti più rilevanti della sua attività alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] secondarie nella vicina Ascoli. Nel 1658 fu ammesso al collegio Montalto di Bologna, ove compì brillantemente gli studi per la perizia nel diritto e per la limpida onestà professionale. Il C. infatti accoppiava alla profonda conoscenza delle dottrine ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] anche l'incarico di insegnamento di tecnica bancaria e professionale.
Continuò, nel frattempo, gli studi di ragioneria pubblicando in cui fu collocato a riposo. Fu iscritto al Collegio dei dottori in scienze economiche e commerciali, poi ordine dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] fortasse infamia" (una delle condizioni di ammissione al Collegio era infatti che il padre del candidato non avesse 28 giugno 1664 venne finalmente cooptato.La tranquilla attività professionale del D. fu però bruscamente interrotta dalla scoperta, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] capo divisione.
Il B. godette nell'ambito cittadino di particolare prestigio professionale: assunse infatti fin dalla fondazione la carica di segretario, e poi di presidente, del Collegio degli ingegneri e degli architetti, di cui fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] e la produzione scientifica, oltre a una ricca attività professionale. Nel 1780 fu professore sostituto di chirurgia a Torino, , che lo impegnò per anni, fu l'edizione compiuta col collega G. A. Penchienati delle opere chirurgiche del loro maestro A. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] con i correi come occasionali incontri di natura professionale, riuscì a persuadere la commissione investigatrice; questa alle elezioni per la sesta legislatura (1857-60) nel V collegio di Genova, dove sconfisse nel ballottaggio (18 nov. 1857) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] nel 1638-39 i corsi di diritto che si tenevano presso il Collegio dei dottori; nel. 1639-40 frequentò invece le lezioni nello Studio di G. B. Baliani e di O. Grassi).
Della produzione professionale del D. non è rimasto molto, a parte alcuni pareri ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...