GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] celebri e facoltosi avvocati del tempo.
La sua ascesa professionale coincise con l'affermazione delle istanze egemoniche di Messina - durata circa un decennio - con una parte del Collegio dei dottori e dei giudici stratigoziali di opposta opinione. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] delle sue condizioni di salute, per una malattia professionale contratta in tipografia, lo aveva intanto costretto ad 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera sia nel collegio di Como sia in quello di Milano e aveva optato per quest ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] elevata posizione economica, frutto dei lucri dell’attività professionale e dei numerosi incarichi pubblici.
Dal suo secondo , Frankfurt a.M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] dello Studium Urbis tra studi teorici e pratica professionale. I contenuti di tale tyrocinium sono ben documentati massime istituzioni dell’ambiente medico cittadino, la Facoltà e il Collegio dei medici.
Complicate furono le sue relazioni con lo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] paludi e dei terreni (1898) e, insieme al collega ministro della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione di Credito Meridionale).
La letteratura sulla vita personale e professionale di Pavoncelli è molto vasta. Limitandosi ai testi che ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Genova, città in cui, compiuti gli studi umanistici nel Real Collegio (1825-33), si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Al terzo Giuditta ebbe così inizio per il G. una nuova fase professionale a diretto contatto con il "grande attore", che nel ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, 1890 con 7.423 voti. Ripristinato il collegio uninominale, il C. fu ancora rieletto nel suo antico collegio di Serra San Bruno il 6 nov ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] approccio, secondo circostanze molto varie per sede professionale ma soprattutto per matrice e contesto politico- da Fadrique de Toledo per aver propalato i "voti" del Collegio giudicante in una famosa causa: una grave violazione al giuramento de ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] poi in quello assai più rinomato di S. Biscardi, dove gli fu collega, fino al 1688, G. V. Gravina. A un primo momento di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] medicina forense e della polizia sanitaria. I nuovi incarichi accrebbero la notorietà professionale del M., tanto che nel 1846 fu invitato a far parte del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papa Gregorio ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...