GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 381, 403, 415 s.; VI, pp. 422 s.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, II (1937), pp. 21, Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dall'erudizione ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di quattro figli, il C. iniziò gli studi presso il Collegio Romano, retto allora, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù al suo interno sei laboratori artigianali per la formazione professionale degli allievi e che rimase in vigore fino al 1818 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale che sarebbe durato per tutta la vita.
Così, anche le case di abitazione INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’ ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] loro peso nel determinare l'andamento della carriera professionale del Maggi.
Generalmente, le cronache cittadine e del 1281, quando condannò al rogo uno spenditore di monete false collegato con i conti Guidi di Romena (e identificato con il maestro ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] creazione a sue spese della prima scuola serale professionale per operai e contadini analfabeti di Busto Arsizio con alcuni intervalli dal 1863 al 1886: eletto deputato per il collegio di Busto Arsizio durante l'VIII legislatura in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] dei fallimento del Credito nazionale: membro del collegio sindacale dello stesso Istituto centrale di credito ( ), Milano 1910, passim, G. B. Migliori, Le organizzazioni professionali cattoliche in Italia, prefaz. di G. Toniolo, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di famiglia a Ramuscello, nei pressi di San Vito al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. Giustina a nove anni, il F. si laureò a Padova e che garantiva, in questo caso, la competenza professionale e la collaborazione degli addetti. Sarà questo un ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] clinica e gli permise l'ammissione nel Collegio medico della capitale pontificia. Le qualità di 1813.
La sua attività clinica si intrecciò, non senza dissidi di natura professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] politico del C. - fermi restando gli ormai consolidati legami con la borghesia mercantile, agricola e professionale del proprio collegio elettorale - sembra mutare da una posizione di ortodossia sonniniana in una più incline alla linea di ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] acquistato dai padri scolopi con l'idea di trasferirvi il collegio "Tolomei". Per attuare questa nuova sistemazione fu incaricato il la cultura italiana del tempo e la sua formazione professionale. Nello stesso manoscritto sono contenuti: a c. 75r ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...