FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] dell'istituto agrario di S. Pietro; il sostegno al collegio convitto per gli orfani dei sanitari italiani, in favore del contro l'alcoolismo.
Il F. continuò pienamente la sua attività professionale e politica sino alla morte, che avvenne il 5 febbr. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] trasformare in cenacoli artistici.
Nel D., la vocazione letteraria era sempre stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] lo studio dell'assicurazione degli operai contro le malattie professionali), indussero il D. ad allargare il campo d' fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] : qualità che erano il frutto della pari considerazione da lui attribuita a letteratura e giornalismo. Per l'impegno professionale non trascurò del resto la letteratura (a Memolo erano seguiti nel frattempo Radiografia di una notte, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] e politici anche con il sostegno della sua attività professionale. Nel 1887, quando il Partito operaio milanese fu . insieme con Turati avesse l'appoggio dei democratici nel II collegio di Milano, fu sconfitto dal moderato C. Canetta, eletto ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , accusati di ‘piemontesismo’, Poerio fu rieletto dal II collegio di Napoli in occasione di un voto suppletivo nel gennaio 1879.
Opere. Gli scritti riguardano soprattutto l’attività professionale di avvocato e quella politica, oppure l’ambito ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] 1° marzo 1934. Ebbe numerosi incarichi in organizzazioni professionali, istituti scientifici e in vari enti e società dello Stato ed i problemi del dopoguerra, Conferenza tenuta al Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano la sera del 25 maggio ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] n. 14). Allievo dapprima di G. Vitaliano, completò la sua formazione professionale alla scuola di F. Della Valle, a Roma, dove giunse appena Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani (1766).
Fin dai primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] piemontese prima e poi italiana, percorrendovi un iter professionale brillante, che tuttavia non gli impedì di dedicarsi che vi fu consigliere comunale e membro dell'amministrazione del Collegio "Curioni" (Resoconto decennale (1864-74) …, Torino 1875 ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] governo della città. Nel 1332 fu anche gastaldo del Collegio dei giudici e nel 1335 andò in missione a Trieste a Padova dal D. rimanda evidentemente a una formazione culturale e professionale di tipo giuridico. Ma come fu per molti altri giudici e ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...