PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] giudice del podestà. Solo dal 1263 i consoli del Collegio notarile avrebbero assunto tale compito: «manifestazione del potere della qualifica di notaio in Bologna» (Tamba, Formazione professionale del notaio).
Pochissimi sono dunque i dati certi ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] filosofia e medicina in segno di riconoscenza per la sua cooptazione, era fortemente polemica verso il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le sue scolastiche descrizioni di sintomi di ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura Palladio, III [1939], n.6, pp. 270-272) ed il Collegio dei Portoghesi a Roma nel palazzo Alberini del sec. XVI (1939-40 ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] , che per la prima volta si candidava nel collegio di Palermo. Quell’incontro condizionò in modo decisivo la conoscenza degli apparati pubblici. Palumbo Cardella curava l’attività professionale forense di Crispi, manteneva i rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il collegio Filetico di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò Crispi, diretto da C. Bazzani. Giovanissimo iniziò la pratica professionale con A. Foschini e M. Manfredi: presso quest' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] morte, e poté assistere soltanto al funerale.
Nell'ambito universitario, il D. fu in stretti rapporti professionali con illustri colleghi, quali Giovanni dell'Aquila, Bernardino Speroni, il già ricordato Gabriele Zerbi, Alessandro Sermoneta e altri ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] in cui negli anni immediatamente successivi insegnò (rispettivamente al Collegio militare e al liceo Genovesi), con un intervallo al negli anni Cinquanta di una scuola di avviamento professionale all’agricoltura, creando sul finire della vita anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] della Chiesa e del loro carattere carismatico anziché professionale. L'opuscolo suscitò forti reazioni nelle file , fu, sempre nel 1870, proposto come candidato per il collegio uninominale della sua città, ma venne nettamente battuto da Ricasoli. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] Borgia. Dalla maglia impenetrabile della impassibilità professionale traspare tuttavia una personale antipatia, una vecchi cardinali che riluttavano ad accogliere il Valentino nel Sacro Collegio, "disse che questi cerchava de vituperarlo e ponerlo in ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ", ma anche quello di "completare l'educazione professionale delle officine" e delle maestranze impegnate nelle " del 30-11-'74, ibid. s. d.; Ruolo degli Accademici, in Atti del Collegio dei Professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno 1886, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...