BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] dottrina giuridica, ma soprattutto per l'integrità professionale, veramente eccezionale nell'ambiente corrotto del foro è certo significativa dei nuovi più miti orientamenti del collegio cardinalizio, quando vi si opposero alcuni esponenti del suo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] bottega ceraniana e la dialettica fra tale struttura professionale e quella istituzionale dell'Accademia Ambrosiana non , e nelle derivazioni di bottega come il S. Giorgio già nel Collegio degli oblati missionari di Rho. Il S. Carlo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] città, condusse vita domestica ed entrò a far parte del Collegio dei medici. Ma anche il periodo di residenza a Verona primo, ad 1756, II, Padova 1757, p. 367. La carriera professionale del D. e le sue pubblicazioni sono analizzate brevemente in M. L ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] alla carriera forense, quindi con uno specifico fine professionale. Nello stesso anno, questa volta con Achille Sassoli la morte di questo, da solo per altrI sette anni il collegio dell'Immacolata, istituendovi una tipografia, scuole diurne e serali " ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che era tipicamente quello del nuovo giurista penalista professionale impostosi nella prima metà del secolo, il G e rimastovi fino all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, e quindi me ne tornai in Patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] un nuovo periodo favorevole a G. sia nell'attività professionale, sia nella vita privata. Risalgono a tale periodo i iuris", in Diritto comune, III (1992), pp. 125-171; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] alcune ricognizioni del Tribunale delle strade che egli condusse come architetto del collegio della Dottrina Cristina in S. Maria in Monticelli (Bonaccorso, 1991). . Riesaminandone brevemente il percorso professionale, ne emerge un talento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] anno dopo ottenne anche, per concorso, la cattedra di storia al Collegio militare della Nunziatella. Il 1890 è, infine, l’anno in d’Italia un punto di convergenza ideale, di intesa professionale e di amicizia. Pur nella larghezza, sincera, di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] presso un'altra famiglia, quindi, dalla prima elementare, in vari collegi: a Senigallia, di nuovo a Camerino, a Fermo, a di collaborazione ai giornali, segno di una vocazione professionale orinai consapevole; riuscì a firmare una rubrica di ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] concretamente ritornata al repertorio che aveva accompagnato la vita professionale della sua famiglia, e quindi i suoi anni giovanili padre, per raddrizzarlo, lo lasciò due anni nel collegio punitivo Niccolò Tommaseo di Tivoli; quando lo riprese con ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...