MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] in visita nella città (nel 1709 incontrò W. Burnet). Nel collegio di palazzo Montalto promosse edizioni di poeti (A. Di Costanzo, . Tuttavia venne concentrandosi sul lavoro scientifico e professionale, soprattutto per progetti avviati da Marsili. Dopo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] L'autonomia professionale delle singole personalità, l'omogeneità di espressione tecnica e stilistica, nonché la l'8 febbr. 1721. È segnalato a Bologna dal 1728 al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al 1738 (Lenzi, 1992, p. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] vescovo di Padova. Il 9 marzo 1440 il M. chiese al Collegio dei medici e filosofi, forse per difficoltà economiche, di poter pochi centri culturali nei quali svolse il suo ruolo professionale; e neppure è emersa finora traccia delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] avviato agli studi giuridici in vista di un futuro sbocco professionale nella pratica forense "il qual promette più sicuro e Guasti, Firenze 1854, pp. 479-516; G. Merzario, Storia del collegio Cicognini di Prato, Prato 1870, pp. 74-107; A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del cardinal Gonzaga al concilio tridentino. Aggregato nel 1562 al Collegio dei medici mantovani, dopo un periodo trascorso a Praga alle ginocchio non senza un certo sfoggio di competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il " ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio romano, dove nel 1863 conseguì la laurea in occulto - toccò un punto dolente dell'operato professionale degli studiosi e degli antichisti italiani e stranieri in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Digestum Vetus si conserva in vari manoscritti: a Bologna nella Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 176 (ai libri I e II del Digesto imbatté nella questione nel corso della sua attività professionale; e non necessariamente dovette svolgere la stessa a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anche stretto, e spesso pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, Deliberazioni miste, reg. II, c. 34r; reg. 16, c. 104v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 14, c. 49v; Ibid., Privilegi, reg. 2, c. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] quasi nulla sappiamo sull'organizzazione dello studio professionale di cui si avvalse nella sua attività, di Piombino, Napoli 1985; M. Cardinale, La soppressione del Collegio dei segretari apostolici: un provvedimento di riforma della Curia romana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] D. non significa fiducioso affidamento all'autonomia professionale e alla competenza dell'architetto; pesante è in fatto di politica estera. Veemente l'attacco del D. al collega, del pari aspra la replica di questo. Un episodio talmente clamoroso ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...