D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] prima ottenendo di fargli frequentare, come allievo interno, il collegio "Sannitico", poi trasferendosi a Napoli per permettere a le ricerche del D. lungo tutta la sua carriera professionale. Innanzitutto quello per la didattica, che si espresse non ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] - uno dei cinque deputati socialisti - nel 1892 nel collegio di Borgo San Donnino, succedendo a L. Musini; si cui l'insegnamento elementare doveva essere integrato con l'istruzione professionale impartita all'interno delle officine - non poté essere ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] subito l'insegnamento dapprima nel ginnasio del collegio Cicognini di Prato, poi nell'istituto tecnico guerra vissuta: Vita al fronte (Milano 1946).
Ritornò al giornalismo professionale dopo la liberazione di Firenze con la redazione de Il Nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nel 1948; nel 1945, a una riunione del Collegio degli architetti di New York, il B. si batté per una riappacificazione degli animi e per una riammissione all'attività professionale degli architetti attivi sotto il regime fascista.
Tornato a ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] poveri a S. Pietro in Vincoli, del 1882-1881 o nel Collegio canadese in via S. Vitale, entrambi a Roma), assume il impiegato per la costruzione del ponte Garibaldi.
La correttezza professionale del C. è riconoscibile non solo nella esecuzione degli ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] in un'atmosfera particolarmente stimolante sia per la familiarità con illustri colleghi e allievi del padre, che era stato nominato professore nell' sviluppo somatico con ambiente sociale e attività professionale e le sue correlazioni con le variabili ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] sempre volle mantenere, sul piano privato come su quello professionale, con i due Paesi.
Proveniente da una famiglia agiata recitazione. Dopo aver compiuto gli studi secondari presso il collegio Champollion di Figeac, si trasferì a Parigi nel 1918 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di botanica e storia naturale, un’importante occasione professionale gli derivò dall’amicizia con l’ormai anziano novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto al Collegio medico di Reggio, dove erano ben noti i suoi progressi.
Nel ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] coprono ciascuno dei campi quadrati laterali.
Del prestigio professionale di cui godette il B. fa fede, architecture in Italy, 1600-1750, London 1958, pp. 74 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] tecnico di Asti e l'istituto industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre di Castigliano e suo raccordo colla teoria dell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di Milano, XI (1878), pp. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...