CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] anzi si conserva un disegno del C. che prevede di collegare i monumenti del Foro e dei luoghi circostanti con una la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] maggio 1921 il B. fu confermato nel seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu chiamato a far parte si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file della ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] particolare di Ferdinando IV. Nonostante questa delusione professionale, gli anni che seguono sono i più dinamici 1974, pp. 52-54; P. Melis, G. B. Piranesi: un "ampio Magnifico Collegio" per l'architettura, in Psicon, 1975, n. 4, pp. 85-87; G. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del .
Nel 1967 il F. fondò, nella prestigiosa sede di piazza del Collegio Romano, lo "Studio Asse", con L. Quaroni, V. Delleani, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] di Francoforte, risultò eletto come sostituto per il collegio elettorale di Mezzolombardo.
Giunse a Francoforte alla fine Questi interessi non lo distraevano comunque dalla sua attività professionale e scientifica; nel 1851, insieme con L. ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] antifascista.
Ritiratosi dalla politica si dedicò all'attività professionale e nel 1932 venne depennato dall'elenco degli oppositori liberale. Il 7 maggio 1972 venne eletto senatore nel collegio di Torino centro. Al Senato fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , oggi considerati minori, che pure vantavano un'intensa attività professionale. Pare infatti che il G. si fosse trasferito a (1823), operetta giocosa messa in scena nel teatro piccolo del Collegio di musica dagli allievi. In seguito, il G. raccomandò ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, reciprocamente collegati da un viale alberato (cfr. L. B., Il nuovo parco a civico in pietra artificiale, Spezia 1902; La scuola professionale muraria di Milano, 1913; La villa di S. ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] rigide condizioni di lavoro per riportare a un alto livello professionale il conservatorio. Essi dovevano comporre una messa ogni quattro la quale avrebbe dato luogo ad una nuova istituzione: il collegio reale di musica. In un'altra relazione del 4 ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] , il C. attraverso la Lombardia rientrò in patria, riprese gli studi a Padova e vi si laureò nel 1850. Compiuto il tirocinio professionale ad Udine presso l'avv. G. De Nardo, per breve tempo lavorò nello studio del padre a San Daniele. Ma, dopo la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...