FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] e maestro degli elementi di ornato", "dopo anni di zelo professionale" (Cecchi Gattolin, 1975, pp. 40-43).
Ripristinato il p. 249; II, pp. 817 s.; Id., L'educazione artistica, in Il collegio e la chiesa di S. Carlo a Modena, Modena 1991, pp. 259, 265; ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] partire dal 1718 dall'ingegnere Gérard de Langlade, per collegare la sommità del colle di Carignano, con la basilica posizione ufficiale dell'abate pittore a limitare la competenza professionale e la creatività dei suoi più esperti collaboratori ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] . Laureatosi nel 1867 in ingegneria civile, frequentò gli studi professionali di E. Lauria, A. Francesconi e T. Benevento del clima" (Mangone, p. 109). L'opportunità di collegare la zona collinare di Quisisana alla più sviluppata area litoranea ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Fabbrica del duomo; stabilita così la sua condizione professionale, sposò il 1° giugno 1754 Gioseffa Lomeni : Giovanni Angelo (nato nel 1760), ammesso nel 1784 nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; Giovanni Battista, notaio; Gaetano ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] L. aveva ampliato il suo raggio di azione professionale, dedicandosi prevalentemente, come numerosi altri progettisti negli anni urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente del Collegio degli architetti di Milano. Nel 1960, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] romano, all’inizio del Novecento fondò uno studio professionale che sarebbe divenuto uno dei più importanti della ), la casa generalizia dei padri domenicani all’Aventino (1936), il collegio S. Giuseppe in via del Vignola (1937), la casa generalizia ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] l’imponente edificio di derivazione sangallesca.
Direttamente collegata al prestigioso impegno per il nosocomio romano al Verano (s.d.).
Fonti e Bibl.: Per l’attività professionale a Roma, oltre ai documenti citati, si rimanda agli indici ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] testimonianza iconografica dell'affresco). Il legame professionale e affettivo coi Boulanger trova conferma stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 177 s.; Id., Storia del collegio S. Carlo in Modena, Modena 1878, p. 54; Id., Gl'intagliatori ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] artistici.
Nel 1905 conseguì la licenza classica presso il collegio Nazareno e s’iscrisse alla Regia Accademia di belle arti il quale svolse l'intero arco della sua attività professionale, fino al pensionamento nel secondo dopoguerra. Entrò quindi ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] 1911, realizzato con G. Venturi.
L'attività professionale del F., quasi completamente romana e strettamente legata si ricordano un edificio in via Due Macelli (1957-59), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...