PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale che sarebbe durato per tutta la vita.
Così, anche le case di abitazione INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’ ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] acquistato dai padri scolopi con l'idea di trasferirvi il collegio "Tolomei". Per attuare questa nuova sistemazione fu incaricato il la cultura italiana del tempo e la sua formazione professionale. Nello stesso manoscritto sono contenuti: a c. 75r ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] il giovane F. fu avviato presto alla carriera professionale presso lo studio d'ingegneria idraulica e architettura di S. Luca per il periodo 1841-1843, quando vi erano presenti colleghi ben conosciuti od addirittura famosi: G. Azzurri, P. Camporese, L ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dove frequentò, dal 1773, il collegio barnabita di S. Saverio ed ebbe poi come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all' cui studio fu uno dei fili conduttori del suo impegno professionale e civile.
Frattanto, negli anni Novanta il G. ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] teatri europei spinsero il padre a iscrivere nel 1920 il figlio al collegio civico di Varese. Il G. ebbe però una formazione da qualificazione della professione attraverso l'istituzione di un albo professionale e le leggi di tutela contro i falsi. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] tra le date). Non aveva completato il tirocinio professionale quando sposò Lucia, la prima moglie (1710); giunse . 4, 68, 127, 161, 176; M. Brunetti, Un eccezionale collegio peritale: Piazzetta, Tiepolo, Longhi, in Arte veneta, V (1951), pp ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] architettura e di prospettiva; nel 1831, con un "Progetto di collegio per 200 alunni", ebbe il premio maggiore e l'anno successivo una clientela privata, vanno a costituire un curriculum professionale che dalla metà degli anni Trenta prosegue denso e ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] corso del 1788 il F. ottenne l'aggregazione al Real Collegio delle arti, presso l'università degli studi di Torino, carattere prettamente teorico il F. continuò un'intensa attività professionale. Il 18 maggio 1788 firmò il progetto di sopraelevazione ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] nomina ufficiale ad agrimensore, architetto e ingegnere da parte del Collegio (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia di quella culturale, ingegnere civile e idraulico, architetto accademico ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] di collaborazione con Amico segnò decisamente l'attività professionale del L. che si trovò a lavorare in i gesuiti di Mazara - oltre ad affreschi per la chiesa e l'annesso collegio - eseguì nel 1742 la pala con la Madonna del Buon Consiglio, oggi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...