GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] alcune ricognizioni del Tribunale delle strade che egli condusse come architetto del collegio della Dottrina Cristina in S. Maria in Monticelli (Bonaccorso, 1991). . Riesaminandone brevemente il percorso professionale, ne emerge un talento ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] del Seicento. Da documenti del 1601-1602 (ibid.) si sa che Tommaso svolgeva - al pari di vari altri suoi colleghi - l'attività professionale di didatta: pertanto il D. visse sin dall'infanzia in un ambiente di pittori professionisti. La figura chiave ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] - e che il F. continuerà a mantenere -, fu ammesso presso il collegio dei nobili di Parma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all' della grande architettura barocca della città.
Il dilettantismo professionale del F. si rivela nella mancanza di continuità ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] . intraprese a Venezia la propria attività professionale, dedicandosi a opere di restauro architettonico. so, 52;filza 1882, n. 12;E. Crociatelli, G. C., in Atti del Collegio degli archit. ed ingegneri in Firenze, gennaio-dicembre 1887, pp. 93 s.; U. ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ingegnere camerale, nel 1574 Piotti risulta iscritto al Collegio degli ingegneri di Milano (Della Torre, 2003-2004, p. 85). Si tratta di riconoscimenti che sancivano un raggiunto prestigio professionale, mentre il suo ruolo nella comunità d’origine ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] parte di eredità ed espose in una prima mostra collettiva, insieme al fratello, all’istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli amici e ai colleghi dell’Accademia di Venezia, visitò la XXIV edizione della Biennale, la prima allestita dopo ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] - con il quale il G. collaborò in qualità di collega sia nel Consiglio edilizio (dal 1842), sia nel 1844 nella durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] e distinzione politica sono indicativi della statura professionale ormai raggiunta dal De Marchis. In 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, f. 1rv, Dom. Gen. 581: Mem. delle cose più rimarcabili ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Rovetta). Luogo della sua definitiva emancipazione professionale fu probabilmente il cantiere della Biblioteca . L'8 genn. 1627, riprovò ad avviare l'istruttoria prevista dal Collegio e molto probabilmente, solo a quella data, G. Barca e G.A ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Id., 1995, pp. 73-76). Per il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo episcopale di Porto, con ingresso e gennaio 1748, senza potere coronare il tardivo successo professionale con l’ammissione nell’Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...