DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] trasferimento di istituti educativi nei complessi di S. Domenico (collegio Peroni, 1811-12, in collaborazione con l'architetto V. sostanziali rispetto al progetto originale.
L'intensa attività professionale del D., a cui si aggiungono gli interventi ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Giuseppe aveva di fronte a sé numerosi modelli di studi professionali anche nella stessa area veneta, come quello di A. Sorgato piuttosto consistente di fotografie realizzate all'interno del collegio di istruzione femminile "S. Teonisto", in cui ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] corso di pittura tenuto da A. Gastaldi. Sempre come pensionato del Collegio Caccia, tra il 1864 e il 1867 il G. soggiornò a il G. fu nominato professore di disegno presso la scuola professionale di disegno di Biella; nel 1873 divenne assistente di ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] della gora Mellea in Fossano. Fece parte inoltre del collegio arbitrale nella causa Sartori contro la Società dei lavori , dove ribadì la necessità di una base comune per la preparazione professionale di ingegneri e di architetti (VI, 1880, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] eseguì forse una pianta di Busseto e il progetto del collegio di Cracovia. Agli inizi del 1627 lo troviamo a Trieste Pur essendo dotato di notevoli qualità e di non comune capacità professionale, A B. riuscì a costruire relativamente poco: ciò dipese ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] Duban a Parigi.
Dal 1878 il G. risulta iscritto al Collegio degli ingegneri e architetti di Palermo. Fece anche parte dell' Corona, ricevuta nel 1891, sancì la sua affermazione professionale (Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891-1892, Milano ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] intorno al 1870, dal 1876 fu socio del Collegio degli architetti e ingegneri di Firenze. Negli stessi anni a partire dalla metà degli anni '70, un'attività professionale cospicua in varie località della Toscana e specialmente a Firenze, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] alla sua carriera professionale e sociale, è possibile collocare la sua data di nascita intorno al 1325 (Freuler, 1981, pp. Lorenzo, dipinti a Siena in un edificio attiguo all'ingresso del collegio Tolomei, già convento di S. Agostino (Seidel, p. 23). ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] . Rainaldi, di cui, quasi certamente, fu erede per l'attività professionale: dal 1689-90, infatti, il B. risulta architetto del convento Nella facciata della chiesa di S. Isidoro, annessa al collegio degli Irlandesi (iniziata nel 1622 da A. Casoni per ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] 36, filza anno 1864); terminati gli studi, fu ammesso al Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze (21 genn. 1877). In , il B. prestò gratuitamente la propria opera professionale nella progettazione e direzione dei lavori delle case dei ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...