PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] anche perché non è pervenuta la sua biblioteca con gli strumenti professionali e i disegni che nel 1746 lasciò in eredità al figlio tra lo zio e il nipote diede vita al Collegio delle provincie, un’istituzione a carattere universitario per la ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] secolo XIII, ibid. 1891.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio Antoniano, Archivio Leonori, dove si conserva buona parte dei documenti e dei disegni autografi. Per la febbrile attività professionale a Roma, oltre alle indicazioni documentarie citate nel ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura Palladio, III [1939], n.6, pp. 270-272) ed il Collegio dei Portoghesi a Roma nel palazzo Alberini del sec. XVI (1939-40 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il collegio Filetico di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò Crispi, diretto da C. Bazzani. Giovanissimo iniziò la pratica professionale con A. Foschini e M. Manfredi: presso quest' ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] G. Bossi e di Appiani a garanzia della propria capacità professionale. E in realtà il suo rapporto con l'Appiani fu concreto de, 1809 c.; Arch. di Stato di Milano Studi p. m., Collegio Reale delle Fanciulle, cart. n. 169, 1810, 1829-31; 1. Fumagalli ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] 1856). Terminati gli studi, completò la sua formazione professionale con sette anni di pratica presso lo studio di soci ...);sempre del 1876 è anche l'iscrizione del C. al Collegio degli architetti e ingegneri di Firenze del quale fece parte fino alla ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] dal F., il quale, dopo aver ricevuto da architetti non più in attività il loro materiale professionale, secondo la prassi imposta dal Collegio, aveva iniziato ad ordinare ed a catalogare quanto era venuto in suo possesso, soprattutto materiale antico ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] fu il primo e rimane finora l'unico archeologo professionale ricercatore del K.; lo Stein esplorò gli antichi C. La maggior parte dei monumenti che ci sono pervenuti sono collegati con le religioni e le credenze che vi regnavano nell'antichità, tra ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] ubicazione tuttora attuale): si occupò della ricostruzione e dell'ampliamento del collegio delle Scuole pie nella strada Foria a Napoli, ideò i alla Camera dei deputati per difendere la professionalità degli ingegneri e degli architetti in quanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] meno due volte - nel 1564 e nel 1571 - a membro del Collegio dei tre conservatori. In questa veste fu corresponsabile, nel 1564, della dipende non tanto dal carattere accentuatamente non professionale delle opere quanto piuttosto dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...