BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] capo divisione.
Il B. godette nell'ambito cittadino di particolare prestigio professionale: assunse infatti fin dalla fondazione la carica di segretario, e poi di presidente, del Collegio degli ingegneri e degli architetti, di cui fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] e la produzione scientifica, oltre a una ricca attività professionale. Nel 1780 fu professore sostituto di chirurgia a Torino, , che lo impegnò per anni, fu l'edizione compiuta col collega G. A. Penchienati delle opere chirurgiche del loro maestro A. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] con i correi come occasionali incontri di natura professionale, riuscì a persuadere la commissione investigatrice; questa alle elezioni per la sesta legislatura (1857-60) nel V collegio di Genova, dove sconfisse nel ballottaggio (18 nov. 1857) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] nel 1638-39 i corsi di diritto che si tenevano presso il Collegio dei dottori; nel. 1639-40 frequentò invece le lezioni nello Studio di G. B. Baliani e di O. Grassi).
Della produzione professionale del D. non è rimasto molto, a parte alcuni pareri ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] critiche alle Origini del volterrano. Costui ribattè ancora con grossolana violenza e tentò anche di danneggiare l'A. sul piano professionale, brigando invano per fargli togliere la cattedra di Pisa.
Negli anni seguenti l'A. pubblicò due fra le sue ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] nobili, avevano raggiunto posizioni di rilievo in campo professionale ed economico e pertanto vivevano more nobilium.
Il Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Scrivania di Razione, XXXII;Ibid., Collegio dei dottori, n. 89, f. 37; Napoli, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] spinto dal bisogno, tornò a Verona per iniziarvi la pratica professionale. In breve tempo, segnalatosi per la preparazione e la capacità, per una storia dei medici veronesi e del loro antico collegio, edita a Verona nel 1834, si rivelava studioso ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] e la guida costante del prof. Bertoli, rettore del collegio. S'iscrisse poi al ginnasio-liceo milanese di S. si ritirò per dedicarsi esclusivamente aisuoi studi e alla consulenza professionale.
Dal 1903 la Società Cabella, in seguito a una ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] S. Lorenzo. Nel 1647 è designato vicecancelliere del Collegio dei dottori nello Studio napoletano. Al culmine del suo finanziaria del C. ha un'evoluzione parallela alla sua storia professionale. Per particolari servizi resi alla corona, nel 1663 il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] . Forse l'incarico più prestigioso della carriera professionale del D. sarebbe potuto essere l'intervento 1873, p. 344).
Nel 1869 fu eletto accademico corrispondente dal Collegio dei professori della Reale Accademia delle belle arti di Firenze. Mori ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...