BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] . Rainaldi, di cui, quasi certamente, fu erede per l'attività professionale: dal 1689-90, infatti, il B. risulta architetto del convento Nella facciata della chiesa di S. Isidoro, annessa al collegio degli Irlandesi (iniziata nel 1622 da A. Casoni per ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] Real Albergo dei poveri, segno di una formazione professionale già avvenuta. Rimase con tale incarico fino al primi in Italia, dal titolo Elementi di topografia per uso del collegio militare.
L’opera doveva contenere tre parti ma ne furono stampate ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] , il più anziano dei quali fu l’ingegnere Oreste Jacobini (1867-1956).
Nel 1926, a riconoscimento della sua attività professionale e di ricerca, fu chiamato a far parte della Reale Accademia nazionale dei Lincei, primo socio proveniente dal settore ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] 36, filza anno 1864); terminati gli studi, fu ammesso al Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze (21 genn. 1877). In , il B. prestò gratuitamente la propria opera professionale nella progettazione e direzione dei lavori delle case dei ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] l'ambiente dello Studio pavese e prendeva parte alle commissioni di laurea. L'E. apparteneva al Collegio dei giudici di Pavia ed esercitava un'attività professionale della quale è rimasta qualche testimonianza: è del 1477 un suo consulto in una causa ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] che ottenne non solo il riconoscimento ufficiale delle sue qualità professionali, ma pure la riconferma "de iure" del suo ruolo di ammorsaggio, al fine di ottenere un miglior collegamento tra le strutture.
Quest'ultimo progetto non ebbe alcun ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] Maria Mozzoni per l’impegno in favore del diritto delle italiane a studiare e ad avere una formazione professionale (Kuliscioff, 1890). Le riflessioni affidate ai Pensieri sulla condizione sociale della donna (testo anch’esso pubblicato postumo tra ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] eletto deputato al Parlamento nella X legislatura per il collegio di Menaggio (Como), e fu rieletto nella Milano, il C. aveva abbandonato completamente l'attività professionale per dedicarsi a ricerche di carattere filosofico-scientifico, tendenti ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] noto per la schiettezza con cui esprimeva il suo parere professionale. Partecipando nel 1549, dopo la morte di Paolo III il nipote B. Passerini e il fratello Bartolomeo (protomedico del Collegio dei medici nel 1563), il quale uccise l'aggressore.
Il ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] sposò Conception Walshe, eccellente pianista di origine irlandese, educata in un collegio di Monza. Da lei ebbe quattro figli: Amerigo (1891) e si ha la prova di una sua attività professionale, seppure limitata, iniziata dopo la fine della prima ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...