BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] direttore dei lavori marittimi, il B. diede nuove prove di capacità professionale anche se i suoi progetti grandiosi non incontrarono il completo apprezzamento del governo. Il collegio di Sassari II lo elesse nel 1855 deputato al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] della gora Mellea in Fossano. Fece parte inoltre del collegio arbitrale nella causa Sartori contro la Società dei lavori , dove ribadì la necessità di una base comune per la preparazione professionale di ingegneri e di architetti (VI, 1880, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] de Conflentia, ambedue originari di Vercelli, dottori del Collegio di medicina ed arti di Torino.
Non sappiamo presso 'esperienza di lunghi anni di studio e di attività professionale, espone con dovizia di argomentazioni teoriche, scientifiche e ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] reciproca stima col Gioberti - riprese la sua attività professionale, dedicando speciale attenzione ai problemi tecnici delle strade .
Nel dicembre 1849 il B. fu eletto deputato del collegio di Torriglia per la IV legislatura; l'elezione fu invalidata ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] i fratelli, in diritto civile e canonico; nel 1507 fu ammesso nel collegio dei nobili giureconsulti di Milano.
Svolse assai probabilmente attività professionale come avvocato e giureconsulto, ma preferì dedicarsi allo studio di particolari questioni ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] studi solo entrando nel seminario cittadino grazie all’ammissione al Collegio Poeti, destinato a un limitato numero di giovani di riconoscimento e del ruolo acquisiti.
L’attività professionale e quella accademica si rispecchiarono pertanto in una ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] G. conseguì la laurea e nel 1837 entrò nel Collegio degli avvocati toscani per esordire poi nel foro fiorentino (1839). Ben presto però l'amore per il teatro ebbe il sopravvento sull'attività professionale e fu ripagato con il successo che ottenne a ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] era un convinto sostenitore dell'istruzione primaria e professionale gratuita, del suffragio universale, delle autonomie comunali e si presentò alle elezioni suppletive del 10 giugno 1903 nel collegio di Este-Monselice, e venne eletto al posto del ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] militari Giovanni Battista Bigotti e Barrios, oltre al suo collega Martino Buonocore (Casiello-Di Stefano, 1980). Di conseguenza definitiva soluzione conferita al problema della responsabilità professionale dal decreto ferdinandeo.
Morì a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] al manicomio della Madonna dell'Arco e fu nominato preside del collegio provinciale. Nel '69 si recò a Firenze per partecipare al . fu varia come varia era stata la sua vita professionale, ma dedicata in prevalenza allo studio della sifilide e delle ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...