BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] del tardo manierismo romano e dotato di probità professionale sicura quanto aproblematica.
Filippo, suo fratello, era Girolamo Novo e Bernardino Daria (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Trenta Notai Capitol., Uff. 25, notaio Julius Raymundus, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] alla Costituente nelle liste del P.S.I.U.P. (I collegio di Torino, con 43.898 voti preferenziali), dopo la scissione del obbligatorietà dell'istruzione inferiore e dello sviluppo dell'insegnamento professionale.
I neofascisti del M.S.I. disturbarono ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] l'alzato, esterno ed interno, dell'annessa chiesa della Nunziata, rimpiazzata più tardi da S. Ignazio.
Nel 1565 si trasferì nel collegio di Nola, per il quale, tre anni dopo, ebbe occasione di progettare la chiesa del Gesù e seguirne i lavori fino al ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] trasferimento di istituti educativi nei complessi di S. Domenico (collegio Peroni, 1811-12, in collaborazione con l'architetto V. sostanziali rispetto al progetto originale.
L'intensa attività professionale del D., a cui si aggiungono gli interventi ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] esperienza professionale. Il trasferimento nel 1938 a Londra, per sostituire alla sede EIAR il collega Carlo Franzero dopo il rilascio al rientro in patria con gli altri colleghi giornalisti (circostanza che fu anche causa della sua sospensione dall ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Giuseppe aveva di fronte a sé numerosi modelli di studi professionali anche nella stessa area veneta, come quello di A. Sorgato piuttosto consistente di fotografie realizzate all'interno del collegio di istruzione femminile "S. Teonisto", in cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] a villa d'Este. Da questo momento il musicista ungherese avrebbe esercitato un significativo influsso sulla formazione artistica e professionale del G., affinandone il gusto e schiudendo nuovi orizzonti alla sua concezione in campo creativo.
Fu senza ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] corso di pittura tenuto da A. Gastaldi. Sempre come pensionato del Collegio Caccia, tra il 1864 e il 1867 il G. soggiornò a il G. fu nominato professore di disegno presso la scuola professionale di disegno di Biella; nel 1873 divenne assistente di ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] articolate strategie di mediazione seppe trasformare la clientela professionale in politica, ricorrendo nell’opera di mobilitazione dello scrutinio di lista e il ripristino del collegio uninominale che, una volta ricostituito, lo vide nuovamente ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] quanto provvisto di un titolo dottorale che gli avrebbe permesso l’accesso al Collegio dei giuristi, forse a causa delle sue origini, non ne entrò Maria Geronima e Giovanni Battista.
L’attività professionale di Targa, durata quasi sessant’anni, si ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...