FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] per il quale era candidato nel collegio di Torino-Venaria. Da quel momento tornò quindi in quella dimensione provinciale, e soprattutto torinese, che egli amava particolarmente e riprese l'attività professionale. Nel 1955 diventò presidente dell'Ente ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] 1890 si trasferì a Catania. Da quel momento il suo percorso professionale si svolse in questo ateneo, che egli non volle abbandonare neppure scientifiche straniere. Nel 1895 fu eletto deputato nel collegio di Paternò, che gli confermò il mandato anche ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] e i primi tre anni di università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria civile. E a Milano iniziò la pratica professionale presso lo studio di G.B. Torretta.
Nel ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] fermano Decio Azzolino junior, soggiornò presso il collegio Piceno. Lo stesso cardinale si operò per fargli 2012, pp. 139-147. In riferimento al contesto formativo e professionale: F. Zurlini, Formazione ed esercizio della professione medica a Roma ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] adattarsi a redigere allegazioni e scritti difensivi per i colleghi più fortunati. Per sfuggire a questa situazione emigrò 'opera, subito adottata dai forensi come un indispensabile strumento professionale, gli procurò una buona clientela. Ma, a dire ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] maestro di cappella, dato che coincide con lo stato professionale di Negri in quel periodo, è tra i musicisti maestro di cappella in S. Antonio, in S. Barnaba e nel Collegio Elvetico; il frontespizio dell’Oratorio ad onore di s. Pellegrino Laziosi ( ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] dell'albero motore. Un albero di inversione a gomiti, collegato con bielle al dispositivo di trascinamento delle camme, completa esecuzione del suo progetto, lasciando ogni altra attività professionale e superando così tutti gli ostacoli.
Ultimato, ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] anche ripetitore provvisorio di medicina pratica presso il Collegio Borromeo. Nel successivo fu a Parigi all’ volle commemorare l’impegno nella comunità cittadina e l’abilità professionale dell’illustre clinico.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. storico ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] il C. fu affidato per il mantenimento e l’istruzione professionale al fratellastro, diventato a sua volta “pittore del re”. tela rappresentante L’insieme della fabbrica del monastero, del collegio e del palazzo reale, che doveva essere mandata al re ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] una medaglia d'argento per il suo impegno civile e professionale; nel 1883 prestò la sua opera a Casamicciola, distrutta Istruzione e i Lavori pubblici, prima come rappresentante del collegio di Canipobasso poi di Riccia) richiamò in ogni modo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...