TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] 1630 abitava sul corso di Porta Orientale.
L’attività professionale esercitata a Milano è attestata da una ricca messe titolo di conte palatino da Ferdinando III d’Asburgo con altri colleghi del collegio di Milano.
Morì a Milano il 16 novembre 1661 e ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] forgiare i metalli.
A indirizzare la sua scelta professionale furono l’intenzione del governo illuminato di Léon degli Stati moderni. Eccellenti furono sempre i rapporti con i colleghi dello Studio, che gli decretarono un vero trionfo quando ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] in filosofia e medicina all’Università di Bologna, a cui seguì nello stesso anno l’aggregazione ai rispettivi collegiprofessionali. Nel 1664 discusse pubblicamente dieci tesi per ciascuna di queste discipline, un passo fondamentale per ottenere un ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] a Firenze. Qui per suo volere il D. entrò nel Collegio militare e quindi all'Accademia di Modena, senza, tuttavia, trascurare o B (Enchiridion notturno), Firenze, Tipografia scuola professionale Orfani di Guerra, 1929, accompagnate da dodici ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] veneto ebbe più carattere politico e di prestigio che professionale, anche se il coinvolgimento dei D. andra ed arti, XXV (1895), 4, p. 67; Catalogo degli alunni del Collegio S. Carlo in Modena dalla sua fondazione fino al 25 nov. 1876, Modena ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] 1772), organizzava "accadernie" pubbliche, impartiva lezioni nei collegi e presso famiglie private; era anche maestro di cappella il 9 maggio 1803. La sua attività professionale consisteva prevalentemente nel dirigere le orchestre, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] Nicola Antonio Zingarelli, che era stato chiamato alla direzione del Real collegio di musica, volle Mosca sulla cattedra di primo maestro di Meno noto del fratello Giuseppe, ebbe una vita professionale quasi all’opposto (e nondimeno i due compositori ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché colleghi che avevano ricoperto cariche politiche sotto il regime difesa a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per conciliare gli interessi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] 1399 a Bologna e divenuto, come si disse, membro ordinario del Collegio dei canonisti, vi tenne cattedra con uno stipendio di 400 lire S. Gimignano. Fu anche consulente di grande scrupolosità professionale, i cui pareri vennero ricercati da ogni dove, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] permise di tornare a Venezia, dove il giovane F. studiò al collegio di S. Caterina.
Nel 1858 si iscrisse all'università di Padova ciò che aveva visto dall'alto di una posizione professionale, ma soprattutto di una condizione sociale di grande ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...