RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] , Compendio di chirurgia operatoria, Torino 1911, ad ind.; G. Ruggi, Ricordi della mia vita privata, politica, professionale, scientifica, Bolo-gna 1924 (con l’elenco completo delle sue pubblicazioni); B. Nigrisoli, Commemorazione, in Annuario della ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] fu eletta deputato, sia nel 1948 sia nel 1953, per il collegio di Perugia-Rieti.
La sua attività parlamentare denota l’attenzione e l politico centrale, ad nomen.
T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano 1974 (2003), ad ind.; A. Landuyt ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] formazione del giovane Tacchini, sul piano umano e professionale; egli fu infatti accolto con benevolenza dal direttore Secchi (1818-1878), gesuita e direttore dell’osservatorio del Collegio romano, uno dei pionieri dell’astrofisica in Italia. Con ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] . Grandi del 6 apr. 1717).Dopo gli studi compiuti presso il collegio gesuitico di S. Giovannino a Firenze, fu avviato al disegno dal Giunto alla soglia della maturità e dei successo professionale morì prematuramente nel 1731e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] o a piante banali che vivevano nei campi e nelle alture poco lontane da Padova.Assai per tempo al B. e ai suoi colleghi della scuola medica, in special modo a Giambattista da Monte, apparve chiara la necessità che fosse istituito un "horto medicinale ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di professore di architettura. Compì la pratica professionale nello studio paterno, svolgendo importanti lavori; ), ove, su un poderoso basamento, sono inserite colonne scanalate che collegano un piano all'altro, e una serie di balconi rientrati sul ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] condizioni economiche, ebbero però il merito di procurargli i primi successi professionali e una discreta fama come legale.
All’indomani dell’elezione di deputato all’Assemblea delle Romagne per il collegio di Molinella. In quello stesso periodo venne ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] osservazioni sulla mafia, che egli, diversamente dal Rudini, collegava con l'amara realtà del latifondo e riteneva una forza il tecnico, in mezzo all'ostilità ed al boicottaggio professionale mossi dai grandi terrieri del Trapanese. Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] fino al termine dei suoi giorni e che comprendeva anche l’insegnamento della geodesia. Nel 1828 fu aggregato al Collegio filosofico e matematico dell’Università di Roma e nel 1847, ricostituita la Pontificia Accademia dei nuovi Lincei, fu chiamato ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] la possibilità, in caso di vacature, di entrare nel locale collegio notarile. Nell’aprile del 1391 Stella comparve in effetti, con tardare.
Comune ai due fratelli, oltre la formazione professionale di notaio, fu comunque la frequentazione e la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...