NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 13, che abbracciò la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, l’ordinamento delle Borse di commercio, la base al principio di nazionalità. Nella sua corrispondenza con i colleghi di governo Nitti aveva caldeggiato una linea più prudente e ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] carattere fantasioso e impulsivo fu comunque imbrigliato dal tirocinio professionale che cominciò con i corsi alla scuola di ballo detta di un fantasioso contemporaneo, anche l'intero Collegio cardinalizio). Al teatro Apollo apparve in una versione ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , la morte di G. Morandi).
Candidato nel 1972 nel collegio di Caltagirone, non venne rieletto. Al punto più alto della di autoritratti, dipinti lungo tutta la vita.
Dopo i successi professionali dei primi anni Trenta, il L. raggiunse una compiuta ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in un'altra casa, nella stessa via Giulia, di fronte al collegio Bandinelli e a S. Giovanni dei Fiorentini, dove il G. risiedette genere, praticato non più episodicamente, ma con assiduità professionale, essendo i disegni destinati a esser venduti a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] dal 1777, all’interno di quel vasto palazzo un tempo collegio della Compagnia di Gesù, poté occupare un appartamento dove abitò viva, il nostro visse con piena soddisfazione umana e professionale gli anni posti sotto l’egida del moderato riformismo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
La scelta di iniziare una nuova fase della sua vita professionale si può dire legata a questa riflessione. Nel 1975 decise della Democrazia cristiana nel collegio di Milano I (IX legislatura). Rieletto il 15 luglio 1987 nel collegio di Brescia (X ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dote della nuora. Adducendo le solite formali rimostranze per lo svilimento professionale in cui era tenuto dal duca, che di volta in Novanta, l'ipotesi di un suo incarico presso il Collegio gesuitico romano, sembrò inizialmente andare in porto la ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] scuola di mestieri, diretta alla formazione professionale dell'operaio. Nello stesso anno diventava subito dal re nel marzo 1912, il B. si era unito ai colleghi di altri gruppi per porgere al sovrano le congratulazioni della Camera per lo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della sua pure ricchissima attività professionale, in Italia e all’estero. Il Fondo Contini conservato presso la Fondazione Ezio Franceschini ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] nella sfera privata e il suo reinserimento nell'ambito professionale si risolsero in un fallimento. Difficoltà con la famiglia, incomprensioni con i committenti e con i colleghi riscoprirono quelle asprezze di carattere che erano state così ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...