GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di lavoro)" e che occorreva quindi formare psicologi professionali e operatori sociali - medici, assistenti sociali, sua università con la politica delle borse di studio e dei collegi, focolai di ricercatori, di futuri docenti, di uomini impegnati ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] penale, sull'ammissione delle associazioni di interesse pubblico professionale, per i reati che direttamente concernono le loro istituzioni, sulla pubblicità dei dibattimenti, sulla costituzione del collegio in corte d'assise e su vari aspetti della ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] malattia, il ragazzo fu affidato alle cure dei padri gesuiti del Collegio Romano, che, se non riuscirono propriamente a "farlo giocondo, quasi a una contrapposizione polemica della professionalità cortigiana alla casualità dei suoi referenti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] visitò il sacello con una nutrita rappresentanza del Collegio cardinalizio. Gli affreschi giunsero al loro definitivo di lavoro e non sembra risentire, dal punto di vista professionale ed economico, delle novità davvero straordinarie che si erano ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di A. Ramina da Savona. Il B., compiuti gli studi nel collegio degli scolopi di Savona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di mantenere la scuola tecnica, senza potenziare l'istruzione professionale autonoma - ne fecero fallire lo scopo, tanto che ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] che proprio dal 1750 aveva lasciato per alcuni anni l'insegnamento nel Collegio Romano per lavorare alla misura di un arco di meridiano tra abilità darà prova nella propria successiva ascesa professionale e nell'avveduto lavoro di promozione delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] che nel gennaio dell’anno successivo fu collocata presso un collegio di Torino per completarne l’educazione. Tra il 1869 e si ruppe per una serie di malintesi e di gelosie professionali; il matrimonio con Giuseppina attraversò fino al 1875 un periodo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Tawfiq pascià; la sua frenetica operosità e l’abilità professionale gli permisero di accumulare un cospicuo patrimonio cui poi il letteraria, Le Papyrus.
Nel 1893 il M. fu espulso dal collegio, fra l’altro per avervi introdotto alcune opere di É. Zola ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] da Sangallo il Giovane e J. S.: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La 2016), 861, pp. 4-21, 98-99; J.C. Rößler, J. S al Collegio Ravenna di Padova, in AFAT – Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Per l'Università realizzò il primo lotto dei collegi universitari: il collegio Il Colle (1962-68) – una delle 2003).
De Carlo stesso parlò di questa fase della sua attività professionale come di un periodo di maggiore solitudine (Bunčuga, 2000, p ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...