MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] suggerì forse al M. di stabilire casa e studio professionale vicino al palazzo Borghese, in piazza Monte d’Oro 1977, p. 366; G.M. Crescimbeni, L’istoria della basilica diaconale collegiata e parrocchiale di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Torino, presso il ginnasio "Gioberti" e infine a Modena nel collegio "S. Carlo". Iscrittosi nel 1907 alla facoltà di ingegneria nel nov. 1926, dopo l'attentato Zamboni, lo studio professionale che il F. aveva nel centro di Modena fu saccheggiato ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] del Seicento. Da documenti del 1601-1602 (ibid.) si sa che Tommaso svolgeva - al pari di vari altri suoi colleghi - l'attività professionale di didatta: pertanto il D. visse sin dall'infanzia in un ambiente di pittori professionisti. La figura chiave ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] settembre 1760, prese i voti, passando subito dopo a Pavia, nel collegio di S. Maiolo, dove trascorse due anni, compiendovi il corso filosofico insegnamento elementare e di organizzare la formazione professionale dei maestri secondo il metodo detto ‘ ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] scientifiche la base per un inserimento professionale nelle armate francesi. In seguito ricoprì era suo fratello, anch'egli scolopio e ancora vivente nella città nel collegio del Caravaggio (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] matricis; infatti nel 1448 era di nuovo a Pavia, membro del Collegio dei medici e artisti pavesi. Il 2 dic. 1448 nella sua potrebbe testimoniare, per questo periodo, una sua attività professionale anche a Milano: "Iste liber est mei Antonii ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] coincise con il suo ingresso nella gerarchia professionale romana, come ‘pubblico architetto’, consultato nella dell’ingresso della galleria dell’appartamento nobile su via del Collegio romano, nei quali l’architetto passò disinvoltamente dal rococò ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] dodici anni di insegnamento in seguito all'insistenza dei colleghi e, in particolare, dell'Arcasio.
Di peculiare rilievo in luce la sua probità ed estrema capacità nell'attività professionale.
Quanto alla posizione del B. nella prospettiva degli studi ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] città cui era ormai legato da sempre più assorbenti impegni professionali.
Il frutto più tangibile della sua esperienza d'insegnante alla Camera dei deputati il 5 maggio nel III collegio di Basilicata, al seggio lasciatogli libero da Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] naturale. Ricorrendo anche alla propria esperienza professionale, non disgiunta da più larghe ambizioni Napoli (che lo ammise nel 1780 insieme con Spallanzani e con il collega Targioni Tozzetti), l'Accademia delle scienze di Bologna, l'Accademia di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...