ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] della promozione del padre. Rosso frequentò il collegio-convitto di San Carlo Canavese di Cirié fino al 1875, quando, amicizia e ammirazione destinato a incrinarsi nel segno della rivalità professionale. I due si scambiarono all’epoca un’opera: il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] e Ada) un'educazione decorosa, la madre lo iscrisse a un collegio di Sant'Ilario Ligure, dove, nel 1912, si diplomò in di tale prestigio fu l'incontro decisivo della sua vita professionale, quello con la sceneggiatrice June Mathis, donna di enorme ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] attività parlamentare si dedicò a curare gli interessi del suo collegio elettorale, ma soprattutto rivolse le sue attenzioni alle tematiche internazionale alle esigenze amministrative. Lo scambio professionale tra i due storici dell’arte si ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] .
Dal novembre 1821 alla fine del 1826 si formò nel collegio di Maddaloni e poi, tornato in famiglia, presso professori privati legge elettorale, che escludeva dal voto la borghesia professionale e commerciale, e poi la repressione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] alcune ricognizioni del Tribunale delle strade che egli condusse come architetto del collegio della Dottrina Cristina in S. Maria in Monticelli (Bonaccorso, 1991). . Riesaminandone brevemente il percorso professionale, ne emerge un talento ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] . non ebbe modo di usufruire adeguatamente della privilegiata posizione professionale di architetto regio, perché a soli quattro anni dalla Vacchetta, I gesuiti a Cuneo - La chiesa ed il collegio - Il palazzo municipale attuale - L’istituzione ed i ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] presso un'altra famiglia, quindi, dalla prima elementare, in vari collegi: a Senigallia, di nuovo a Camerino, a Fermo, a di collaborazione ai giornali, segno di una vocazione professionale orinai consapevole; riuscì a firmare una rubrica di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] (19 febbraio 1797) e gli attribuì il rango di ‘consigliere di collegio’ (3 marzo 1798).
Tra le musiche da lui composte figurano brani operistico, coltivato sull’arco di una vita professionale assai lunga, Sarti toccò un ragguardevole equilibrio tra ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] concretamente ritornata al repertorio che aveva accompagnato la vita professionale della sua famiglia, e quindi i suoi anni giovanili padre, per raddrizzarlo, lo lasciò due anni nel collegio punitivo Niccolò Tommaseo di Tivoli; quando lo riprese con ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] di Chieri; dal 1760 al 1763 seguì il corso filosofico nel collegio milanese di Brera sotto il padre Pasquale Bovio, avendo in questo, condizionò decisivamente il futuro, non solo professionale, dell'autore.
Il frontespizio celò parzialmente il ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...