VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] spese sostenute per Carlo di Calabria. Fu poi membro del collegio dei magistrati del Biado nominati per affrontare la carestia del con l’avvio di un periodo fortunato nella sua vita professionale. Proprio gli anni Trenta, infatti, furono il momento ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] trovati dal 1921, dopo la morte del padre. Lavorò con l’ingegnere Enrico Vallini, amico e collega di Rolland, acquisendo competenze professionali e autonomia nella progettazione; le prime opere che poté firmare furono un villino sulla via Salaria ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] verosimilmente, per le difficoltà interposte dalla gelosia professionale degli architetti spagnoli e in particolare da Juan sull'opportunità di modificare le dimensioni del refettorio del Collegio di S. Ermenegildo che era stato progettato alla fine ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] dottrina giuridica, ma soprattutto per l'integrità professionale, veramente eccezionale nell'ambiente corrotto del foro è certo significativa dei nuovi più miti orientamenti del collegio cardinalizio, quando vi si opposero alcuni esponenti del suo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] bottega ceraniana e la dialettica fra tale struttura professionale e quella istituzionale dell'Accademia Ambrosiana non , e nelle derivazioni di bottega come il S. Giorgio già nel Collegio degli oblati missionari di Rho. Il S. Carlo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] città, condusse vita domestica ed entrò a far parte del Collegio dei medici. Ma anche il periodo di residenza a Verona primo, ad 1756, II, Padova 1757, p. 367. La carriera professionale del D. e le sue pubblicazioni sono analizzate brevemente in M. L ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] alla carriera forense, quindi con uno specifico fine professionale. Nello stesso anno, questa volta con Achille Sassoli la morte di questo, da solo per altrI sette anni il collegio dell'Immacolata, istituendovi una tipografia, scuole diurne e serali " ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Nel giugno del 1900 si presentò alle elezioni nel collegio di Gemona-Tarcento. Venne eletto deputato ed entrò al la famiglia e per i suoi amici. La nuova posizione professionale gli garantiva entrate nettamente superiori rispetto al passato: nel 1900 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che era tipicamente quello del nuovo giurista penalista professionale impostosi nella prima metà del secolo, il G e rimastovi fino all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, e quindi me ne tornai in Patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] un nuovo periodo favorevole a G. sia nell'attività professionale, sia nella vita privata. Risalgono a tale periodo i iuris", in Diritto comune, III (1992), pp. 125-171; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...