ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] -legale dell’Università di Pavia, dove ottenne un posto al collegio Ghislieri a partire dal novembre 1844. I primi tre anni avviare autonomamente il suo studio e consolidare una posizione professionale che lo portò a diventare uno dei più noti ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , era interessato alla formazione di un'adeguata istruzione professionale e a questo fine collaborò assiduamente all'attività della e presidente della Banca Vonwiller.
Lodovico fu deputato per il collegio di Lecco dal 1892 al 19o9 e, come si è già ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] per promuovere la conoscenza tecnico-scientifica e l'istruzione professionale, visitando, fra l'altro, la scuola per di famiglia, maestri di scuola, direttori di istituti d'istruzione, collegi, licei e scuole normali"), il C. spostò i suoi interessi ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di A. Cameroni a Treviglio. Anche il M. fu candidato nel collegio di Rho, ma, per evitare le accuse di voler forzare l’abolizione e nella necessità di dedicare più tempo all’attività professionale dopo la scomparsa del socio A. Cameroni, avvenuta ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] capoluogo toscano egli accomunò costantemente l'impegno professionale a quello politico e strinse saldi legami 'interrogazione sugli incidenti e in sede di replica invitò i colleghi del gruppo e il proletariato romano a organizzare forme di ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] fosse così preso dall’insegnamento e dall’esercizio professionale da non potersi dedicare alla revisione degli appunti completo di ginnastica medica, nel quale la ginnastica degli antichi è collegata con quella moderna, di cui il M. è il vero ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] capacità didattiche.
La considerazione del casato e il prestigio professionale gli aprirono la via a molti importanti incarichi. Il il D. fu a Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai Decemviri di avere in comodato ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] nacque a Milano il 22 maggio 1811. A undici anni entrò in collegio; in seguito fu mandata al convento delle Mantellate a Firenze, dove unì a Mario, contribuendo alla sua maturazione professionale dandogli preziosi consigli, soprattutto di arte scenica ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 152, doc. XXXVIII).
La più antica attestazione dell’attività professionale del pittore risale però al 18 giugno 1452, allorché i ZOPPO OPV(S)» e assai più vicino al polittico del Collegio di Spagna; del S. Giovanni Battista nel deserto della ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] precisa che ottenne la laurea in arti e che era ascritto ai collegi di filosofia e di medicina; ci resta, non datato, il Sermo il nome del M. non compaia.
Snodo centrale della vita professionale del M. fu certamente l’incontro col Petrarca. Alcuni ( ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...