MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Firenze 1963, p. 388).
Eletto il 2 giugno 1946 per il collegio di Catania nelle liste dell’Unione democratica nazionale, fece parte di questo scolastica; l’incentivazione dell’istruzione tecnico-professionale; la riforma degli esami di Stato, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] contro gli infortuni, spaccio aziendale e istruzione professionale) ma, soprattutto, l’orientamento produttivo della guerra vi fu la Ferrovia Alto Pistoiese, un progetto di collegamento tra il comune di San Marcello e la linea Porrettana destinato ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nel XVII secolo, artisti alla ricerca di sicurezza professionale: fu pertanto il legame con il Colonna p. 725). Nel giugno 1670, infine, dette disegni per un portale ligneo del collegio di S. Agnese e per otto porte di noce sotto i coretti (ibid., ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anche stretto, e spesso pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, Deliberazioni miste, reg. II, c. 34r; reg. 16, c. 104v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 14, c. 49v; Ibid., Privilegi, reg. 2, c. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] quasi nulla sappiamo sull'organizzazione dello studio professionale di cui si avvalse nella sua attività, di Piombino, Napoli 1985; M. Cardinale, La soppressione del Collegio dei segretari apostolici: un provvedimento di riforma della Curia romana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] D. non significa fiducioso affidamento all'autonomia professionale e alla competenza dell'architetto; pesante è in fatto di politica estera. Veemente l'attacco del D. al collega, del pari aspra la replica di questo. Un episodio talmente clamoroso ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] e non ha un soldo per il suo pranzo. I suoi colleghi inglesi aspettano questi momenti per potere ottenere dei disegni creati dalla sue poche concrete commesse erano estranee al contesto professionale romano. Si trattava infatti della tomba per ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] 1842, pp. 696 s.).
Oltre che per le prime importanti esperienze professionali condotte con G. Del Rosso, il 1818 risultò un anno decisivo per Infatti in virtù della riforma del 1813 il Collegio dei professori dell'Accademia, ereditando le funzioni ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] quarantottesche Parole al popolo d'Italia.
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo a Novara dove il 15 dic. tipo di scuola sia una specifica formazione professionale sia una solida istruzione storico-filosofico-letteraria. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] privati cittadini e con il disperdere la propria intensa capacità professionale e di studio su fronti diversi.
Ma fu soprattutto agli animosamente la candidatura di C. Correnti al terzo collegio di Milano. Al Correnti lo avvicinavano del resto ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...