TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] tra gli esponenti del casato che avevano qualificato in senso professionale il proprio impegno come ufficiali di Stato. Uscito da conseguenti a queste vicende di fine secolo si è spesso collegata l’idea di una sostanziale uscita di scena del casato ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] L'autonomia professionale delle singole personalità, l'omogeneità di espressione tecnica e stilistica, nonché la l'8 febbr. 1721. È segnalato a Bologna dal 1728 al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al 1738 (Lenzi, 1992, p. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] vivissimo il senso della rivendicazione della propria dignità professionale e sociale, che condusse – lo dimostra Jacobs Bruxellensis, 1575-1650, orefice a Bologna, fondatore del Collegio dei Fiamminghi, Bologna 2014; R. Morselli, Il ritratto ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] del M. alle lezioni di E. Quinet e di J. Michelet al Collège de France o la lettura delle opere di V. Cousin, F. Guizot avesse aderito, come qualcuno insinuò, ma per la necessità professionale di seguire tutti i fili della trama). Per cultura politica ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] vescovo di Padova. Il 9 marzo 1440 il M. chiese al Collegio dei medici e filosofi, forse per difficoltà economiche, di poter pochi centri culturali nei quali svolse il suo ruolo professionale; e neppure è emersa finora traccia delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] avviato agli studi giuridici in vista di un futuro sbocco professionale nella pratica forense "il qual promette più sicuro e Guasti, Firenze 1854, pp. 479-516; G. Merzario, Storia del collegio Cicognini di Prato, Prato 1870, pp. 74-107; A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del cardinal Gonzaga al concilio tridentino. Aggregato nel 1562 al Collegio dei medici mantovani, dopo un periodo trascorso a Praga alle ginocchio non senza un certo sfoggio di competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il " ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio romano, dove nel 1863 conseguì la laurea in occulto - toccò un punto dolente dell'operato professionale degli studiosi e degli antichisti italiani e stranieri in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] avviò la trasformazione della scuola in istituto professionale femminile, iter che si concluse positivamente nel giugno 1905, a svolgere la commemorazione solenne nell’aula magna del Collegio Romano a cui presenziò anche il re. Il discorso che tenne ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Digestum Vetus si conserva in vari manoscritti: a Bologna nella Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 176 (ai libri I e II del Digesto imbatté nella questione nel corso della sua attività professionale; e non necessariamente dovette svolgere la stessa a ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...