TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] Lorenzo, al quale fu unito da una costante collaborazione professionale, si ha notizia dell’esistenza di altri due fratelli nella città di Perugia, dove elaborò un disegno per il collegio e diresse la costruzione della chiesa del Gesù, sotto l’egida ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] Longone, uno dei due pubblici collegi di Milano, dove rimase otto anni, frequentando prima il corso ginnasiale e in San Giovanni. Per una ricostruzione della vicenda umana e professionale di Alberto Riva, intrecciata alla storia della sua impresa ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] di Francoforte, risultò eletto come sostituto per il collegio elettorale di Mezzolombardo.
Giunse a Francoforte alla fine Questi interessi non lo distraevano comunque dalla sua attività professionale e scientifica; nel 1851, insieme con L. ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] dalla sua nomina a rector scholarum in Chieri. Qui ebbe come collega Bartolomeo Guasco, che da pochi mesi aveva lasciato il suo urbana in parte derivano forse dalla formazione culturale e professionale dell’autore, che poté attingere all’area della ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] antifascista.
Ritiratosi dalla politica si dedicò all'attività professionale e nel 1932 venne depennato dall'elenco degli oppositori liberale. Il 7 maggio 1972 venne eletto senatore nel collegio di Torino centro. Al Senato fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] ispirazione dai moduli classicheggianti.
La carriera professionale si avviò velocemente, ma risulta alquanto occasione delle esequie dell’imperatore Francesco I di Lorena per il Collegio ungarico (1765) e quelli del Sepolcro per il giovedì santo ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , oggi considerati minori, che pure vantavano un'intensa attività professionale. Pare infatti che il G. si fosse trasferito a (1823), operetta giocosa messa in scena nel teatro piccolo del Collegio di musica dagli allievi. In seguito, il G. raccomandò ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, reciprocamente collegati da un viale alberato (cfr. L. B., Il nuovo parco a civico in pietra artificiale, Spezia 1902; La scuola professionale muraria di Milano, 1913; La villa di S. ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] sono anche i riferimenti ai debiti contratti con maestri e colleghi. Soggetti di predilezione di Santo furono l’apparato urinario dei quali consacrò una parte importante della sua pratica professionale e della sua attività editoriale.
Santo ottenne in ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] rigide condizioni di lavoro per riportare a un alto livello professionale il conservatorio. Essi dovevano comporre una messa ogni quattro la quale avrebbe dato luogo ad una nuova istituzione: il collegio reale di musica. In un'altra relazione del 4 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...