RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Lodi, all’istituto pro cultura popolare Giosuè Carducci e al collegio Baragiola di Como (dove rimase in servizio fino al 1928). il 1927 diresse i corsi di disegno presso la Scuola professionale Basilio Casnati di Fenegrò (Como). Nel 1927 espose un ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] impegno all'attività filosofica, trascorrendo gli ultimi anni della sua esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria dal 1839; fu aggregato, inoltre, tra i soci corrispondenti dalla ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] 1826 è documentato come agente di cantanti.
Questo mutamento professionale è stato messo in relazione da Monaldi, primo biografo del , affinché il figlio Luigi potesse essere educato in un collegio di nobili. I moti del 1848-49 gli procurarono gravi ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] riguardò in realtà solo la prima parte della vita professionale di Tavigliano, caratterizzata da una non comune perizia nel disegni, simili per impostazione a quelli per l’edificio adibito a collegio (BNUT, Ris. 59/17, c. 60), andarono distrutti in ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] anzi si conserva un disegno del C. che prevede di collegare i monumenti del Foro e dei luoghi circostanti con una la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Normale femminile di Firenze nel 1875.
La svolta umana e professionale avvenne con la collaborazione al giornale romano Il Fanfulla della magistero e, dal 1884, quella di italiano al collegio della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale di Firenze.
...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] maggio 1921 il B. fu confermato nel seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu chiamato a far parte si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file della ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] particolare di Ferdinando IV. Nonostante questa delusione professionale, gli anni che seguono sono i più dinamici 1974, pp. 52-54; P. Melis, G. B. Piranesi: un "ampio Magnifico Collegio" per l'architettura, in Psicon, 1975, n. 4, pp. 85-87; G. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del .
Nel 1967 il F. fondò, nella prestigiosa sede di piazza del Collegio Romano, lo "Studio Asse", con L. Quaroni, V. Delleani, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Consorzio Ledra-Tagliamento.
Nel 1868 Tatti promosse la costituzione del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, richiamandone la continuità con le più antiche corporazioni professionali. Ne fu anche il primo presidente.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...