DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] trasformare in cenacoli artistici.
Nel D., la vocazione letteraria era sempre stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] limitati i riscontri documentali.
Studiò presso il collegio gesuitico di Brescia (Giornale enciclopedico, 1775, praticarono l’architettura per diletto, non come attività professionale: l’indagine intellettuale sui fondamenti della disciplina anche ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] ’ di geologi stranieri nelle terre irredente, dei colleghi dell’Istituto geologico di Vienna in particolare. Ciò non gli impedì di effettuare lui stesso delle incursioni, anche professionali, in territorio straniero. Prestò così la sua consulenza ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] 10, quello dell’Hotel Brun nel 1911, e infine quello del Collegio di Spagna nel 1912-13 – gli ultimi anni di Rubbiani, come un fallimento umano e un inequivocabile segno di declino professionale.
Rubbiani morì il 26 settembre 1913 (Mazzei, 1979, ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] culturale della Verona dell’epoca. Ebbe contatti, fondamentali sia sul piano teorico che professionale, con alcuni importanti maestri del Collegio Militare di Castelvecchio, che non avrebbe potuto frequentare perché riservato agli aristocratici. Tra ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] lo studio dell'assicurazione degli operai contro le malattie professionali), indussero il D. ad allargare il campo d' fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] : qualità che erano il frutto della pari considerazione da lui attribuita a letteratura e giornalismo. Per l'impegno professionale non trascurò del resto la letteratura (a Memolo erano seguiti nel frattempo Radiografia di una notte, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] collegio dei gesuiti e dopo aver concluso gli studi liceali, nel 1943, si arruolò nel Corpo italiano della Liberazione. la durata di cinquanta minuti, incentrato sulla vita professionale di uno stravagante fotografo romano e della sua spesso ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] un atteggiamento passatista che presto gli valse, presso i colleghi, la fama di avventurismo politico. Pietro Moscati, che consentì ai molti dissensi presenti nel mondo scientifico e professionale verso la teoria del controstimolo di venire infine ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Carlo Sigonio.
Rientrato a Rovigo, nel 1558 faceva parte del Collegio dei notai. Dal 1562 al 1571 subentrò a Ludovico Ricchieri Studio padovano, era incorso in un serio incidente professionale (all’atto dell’inaugurale sua pubblica lezione era ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...