MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] che d’ora in poi ne avrebbero favorito il successo professionale e l’affermazione sociale.
Prestigiose commesse come architetto, titoli sinistro (1757-1759). Al 1762 risale il progetto della collegiata di S. Francesco a Lugo in cui, riprendendo il ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] a indirizzarlo alle professioni tecniche; iniziò quindi la pratica professionale presso lo studio di Bartolomeo Silvestri e, nel contempo, un giardino e di un loggiato con una rampa di collegamento con il piano nobile. Nella villa Stibbert a Montughi ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] prese a dedicarsi a studi di filosofia presso il collegio gesuitico; qui ascoltò le lezioni del rinomato teologo Girolamo , e altrettanto egli poté radicare il proprio esercizio professionale entro la fitta rete ospedaliera addossata ai luoghi pii ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] «astrazione intellettuale» (ibid.).
L’intensa attività professionale di quegli anni non fu mai disgiunta dalla all’ultima sua opera, che non avrebbe visto ultimata, il Collegio scozzese in via delle Quattro Fontane, adiacente al palazzo Tenerani ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] una lettera al C.), ma sia gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente la 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del S. Collegio dei filosofi e medici di Padova alla vaiuolizzazione nel dominio veneto, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dello Stato pontificio, presso il collegio Poli retto dai padri francesi. Nel 1876 seguì il padre, insegnante di lettere, ad Arpino, coltivare, pressoché esclusivamente, il proprio ambito professionale, a contatto con dipendenti poco burocratizzati ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] trascorreva le vacanze e dove poi svolse importanti incarichi professionali. Gli anni di formazione, tuttavia, che già definirono ragionamento » (G. Moretti, Camillo Boito, in Atti del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, Milano 1915, p. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] , prima nelle elezioni suppletive del gennaio del 1882 nel collegio di Belluno e poi alle consultazioni generali dell’ottobre di portato Tivaroni a trascurare la propria attività professionale con pesanti ricadute anche sulle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] , Toschi aggiunse notazioni tratte dalla sua esperienza professionale. Il punto di vista era ovviamente quello Stuttgart 2003, p. 946; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon governo: ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 24 sett. 1859 a Lecce superò l'esame di filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà maschile, la tipografia e legatoria, la scuola professionale, la scuola serale di musica e di insegnamento ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...