TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] l’atteggiamento irrequieto e ribelle, e venne accolto a Sanremo nel collegio di San Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo Europa, Zürich 1934) ebbero valenza militante e professionale, legata anche a pressanti necessità economiche. Rilevante ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , cioè in diritto civile ed ecclesiastico. Nell’aprile dello stesso anno fu ammesso nel collegio di Milano dei notai e dei causidici.
Trasferito il proprio studio professionale a Lecco, nel 1786 si stabilì nella vicina S. Giovanni alla Castagna (dove ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] tracciato di una ferrovia che attraverso le Alpi collegasse il sistema ferroviario italiano con quello dell'Europa esponenti della Sinistra e per la sua profonda competenza professionale, fu chiamato alla carica di segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] dell’aristocrazia toscana, ciò che attesta una considerazione professionale raggiunta già negli anni immediatamente successivi al suo del SS. Crocifisso a Stresa, oggi chiesa annessa al collegio Rosmini; dipinse la tela di Cristo nell’orto, ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] » (Canale, 1976, pp. 271, 291). A differenza di Gagliardi, la cui maturità professionale è stata ricondotta a un completamento degli studi teorici presso il collegio dei Gesuiti di Palermo, per Sinatra il titolo di architetto, comunque associato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] alla stimata attività accadernica. una fortunata pratica professionale, che si concluse con la nomina a , F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo di ammiss. del B. nel Collegio duc. di Sapienza), B. Menzini, Dell'arte poetica, Firenze 1688, pp. 945.; ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Nel 1895 si presentò per la prima volta candidato al Parlamento nel collegio di Tirano (prov. di Sondrio) dove fu eletto, superando Nel 1907 fu eletto presidente dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuole normali (poi ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] data.
Attraverso la Germania, seguendo un itinerario professionale che pure è stato ipotizzato, o più : an illuminated Venetian incunable, in Treasures of the Library of the Trinity College, Dublin, Dublin 1986, pp. 86-96; M. Lowry, Venetian printing ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] lui ideata era così caratterizzata sottoilprofilo professionale da escludere esplicitamente ogni ricorso a della Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., in Il collegio Ghislieri, cit., pp. 391-393. Vedi ora: G. Monsagrati, Per una ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] che si sono provate epidemiche in diverse parti della Toscana l’anno MDCCLXVII (Firenze 1767). Alla sua attività professionale si collegano le Relazioni d’innesti di vaiuolo fatti in Firenze nell’autunno dell’anno 1756 (Firenze 1757), che illustrano ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...