LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nella militanza tra le file dell'Azione cattolica e in ambito professionale. Ottenuta a soli ventun'anni, nel 1929, la laurea non sarebbe più cessato.
Proprio in casa di un collega del tribunale militare conobbe Vittoria Michitto, appartenente a una ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana dal 1809. Come membro del Collegio medico, il C. fu inserito nelle commissioni di studio sulle aver inciso su di lui, privatamente o professionalmente; come l'intera tradizione scientifico-medica toscana ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] ulteriori studi, ma non raggiunse nella misura sperata né il successo professionale, né i guadagni. Cambiò quindi i suoi piani e si considerazione le richieste della minoranza e che nel Collegio cardinalizio le quattro grandi nazioni dovessero essere ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] intraprese gli studi di grammatica e retorica presso il Collegio dei gesuiti ma, ben presto, rivelando la sua predilezione , che con Maratti aveva un ottimo rapporto amicale e professionale, condividendo con lui la fede nel linguaggio classicista. I ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dicembre 1785, venne mandato a studiare a Monza, nel Regio imperial collegio de’ convittori, condotto da ex gesuiti. Qui, a partire dal peraltro, anche a causa della sua situazione professionale, manifestare apertamente i suoi sentimenti politici. Pur ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] che costituì per Muzio un’opportunità decisiva nel suo percorso professionale.
Il famedio, «prodotto del nuovo decisionismo fascista» (Irace ’architettura di G. M., 1994, p. 194), collega il corso Vittorio Emanuele all’odierno corso XXV Aprile. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] giuridica. L'abilità e l'epperienza professionale si manifestano soprattutto nelle Cautelae, opera lacune, e si conserva a cc. 143r-194v del citato ms. 237 del Collegio di Spagna). Anche alcuni altri scritti minori del C. sono ancora inediti e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] azienda si allargò nella zona dell’alto Vicentino.
Fu eletto deputato nel collegio di Schio per due legislature, il 25 novembre 1866 e poi, attenzione della classe dirigente al settore professionale, incoraggiando una pedagogia che avvicinasse la ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, pp. 20-27).
Da collegarsi al sodalizio è la Dissertazione apologetica fra 'l sig.r dottor Giovanni Cosimo anni il L., pur svolgendo un'intensa attività professionale, continuò a dedicarsi agli studi, collaborando tra gli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - correntemente detto alla scuola classica, a quella scientifica o a quella professionale, a seconda delle attitudini. Chiedeva che si abolisse ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...