MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] museo aperto al pubblico nel 1875 in alcune sale del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola conferenze e costituisce un efficace complemento dell'educazione professionale degl'insegnanti.
Ancora nel 1933 il museo di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] completa che quella degli uomini: non solo generale, ma anche professionale. La coeducazione fu introdotta nei collegi e nelle scuole. Orazio Mann riuscì a fondare nel 1853 il primo collegio di coeducazione negli Stati Uniti e il principio si fece ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] vari punti strategici delle città.
Corsi di formazione professionale e di specializzazione sono organizzati per gli operatori e la cui applicazione è controllata dalla Commissione e da un Collegio d'appello per la p., copre la quasi totalità dell' ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] popolo cinese: i suoi membri sono eletti su una base territoriale e professionale e restano in carica per un periodo di 6 anni. Le Nanchino, l'università centrale, l'università di Nanchino, il Collegio Ginling; a Pechino, l'università Ts'ing Hua, l' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] per meglio rappresentare la regione intera nella funzione di collegamento che essa ha in ogni tempo esercitata fra il 1921); istituzioni speciali sono sorte per provvedere all'educazione professionale.
Dal punto di vista climatico, Bari registra una ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] qui dobbiamo far cenno) dà luogo a pareri preventivi del collegio sugli atti governativi sottoposti al suo esame: pareri che investono riguardo all'istituzione e al funzionamento degl'istituti d'istruzione professionale (art. 3, nn. 1-4), vi è la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] a Windsor nella Biblioteca reale, a Oxford nella Biblioteca del collegio di Christ-Church e nel dipartimento di belle arti nell' essere di semplice cultura, per tutti, o di avviamento professionale per gli operai e gli artieri, o di preparazione per ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] da Numa Pompilio, sembra ormai accertato che le corporazioni (collegia) abbiano avuto origine in tempi remoti, e che dissolvendo. Solo in alcune città si conservarono alcuni ordini professionali, spesso senza legame di sorta con le antiche tradizioni ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ne può trattare anche in rapporto alla vita militare, ecclesiastica, professionale, ecc.
Già Terenzio Varrone (116-27 a. C.), disciplina, più che severa, inumana in uso nelle scuole e nei collegi del loro tempo; e di Montaigne è celebre, fra i suoi ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] praticando sempre più il principio della "cura d'anime professionale" e differenziata, rispetto a quello territoriale delle parrocchie. cardinali, in questa App.), ammettendo nel Sacro collegio rappresentanti di 23 nazioni e abbandonando il principio ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...