GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 1806).
Dai nove ai ventidue anni il G. studiò al collegio dei nobili di Bologna. A ventitré anni la "terribile esperienza" legata a " lo indicò come uno degli "imitatori dei giacobini fanatici diFrancia" (Compagnoni, p. 179).
Durante il triennio 1796 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] impresa del re diFrancia Carlo VIII. Gli emissari veneziani avrebbero dovuto, inoltre, tentare di comporre il , col. 960), "È da saper, eri [22 ottobre] vene in Collegio sier Domenego Morexini e sier Filipo Trum, procuratori, e acetono il cargo li ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a vita privata a Padova, ma dovette far fronte ad una nuova polemica del collega Gussoni. A questo rispose con la sua relazione diFrancia del 1618, nella quale, assumendo personalmente ogni responsabilità, più che giustificarsi, esaminava con ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] di inserire un giglio nel suo stemma e lo accoglie tra i cavalieri di S. Michele, il più illustre Ordine cavalleresco diFrancia. morte di Paolo III. Tenne una relazione sulla missione conclusa al Collegio dei cardinali. Per l'insediamento di Giulio ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] esponenti del partito imperiale nel Sacro Collegio - avrebbe semmai potuto disporre di ben più autorevoli mediazioni. Più , fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572), una ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] , 84,f. 110r): il collegio era divenuto un centro di opposizione e di scherno della Curia ed in particolare affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] della Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria di restituire la Toscana al granduca indusse anche gli la X legislatura (10-17 marzo '67), fu eletto nel collegiodi Lendinara.
Durante i suoi mandati, non fu oratore molto attivo in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio 1983, pp. 95 ss.; R. Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp. 70-73 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] col. 704). Egli dette anche reiterato consiglio di rafforzare la guarnigione di Cremona (ibid., col. 726) in vista di un'invasione dei collegati. Il 9 marzo 1509 il C. ricevette dal re diFrancia l'ordine di lasciare Milano (ibid., VIII, col. 15), e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] sopra Feudi (29 sett. 1765), membro del Collegio dei dieci savi sopra le decime in Rialto diFrancia durante la Rivoluzione, Torino 1895, pp. 1-146.La relazione diFrancia è edita in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...