LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] granari in Provenza.
Per il ringraziamento ufficiale al re diFrancia furono scelti due oratori ritenuti idonei da A. Doria generale accusa di abuso di potere. Più pericolosa l'accusa di avere gestito senza l'autorizzazione dei Collegi i rapporti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] . 1806 lo qualificava "ricco proprietario"; mentre in una lista dei collegio elettorale del dipartimento, datata 12 nov. 1807, veniva accreditato di un patrimonio di 200.000 franchi, e nello stesso 1807 risultava tra i 550 maggiori contribuenti del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] sul G. si scaricò il disappunto dello sconfitto re diFrancia, al quale egli rinnovò con forza l'amicizia ; Ducali e atti diplomatici, b. 21; Senato, Terra, reg. 19, c. 141v; Collegio notatorio, reg. 14, c. 178v; Misc. codd. I, Storia veneta, b. 74; ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] a riguadagnare in breve il terreno perduto nei confronti del re diFrancia, dato che prima del ritorno a Firenze, questi lo nominò diretto di Lorenzo de' Medici, che faceva parte del Collegio degli accoppiatori, gli incaricati di predisporre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] al fratello Girolamo il compito di assicurare la continuità del casato.
Entrò a far parte del Collegio sin dal 1600 (fu savio filogesuitici, che poche settimane dopo il suo congedo dal re diFrancia (4 dic. 1613) il G. fu eletto ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare un il resto della X legislatura, cui era stato eletto dal collegiodi Gessopalena, e seguitò a trascurarlo dopo che fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] su Padova e anche con la corte diFrancia, da cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il capo d' 70), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegiodi Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] commerciale.
Durante la campagna per le elezioni del giugno 1914 al collegiodi Torino IV egli si associò a P. Diatto e P. produzione nazionale dalle leggi protezionistiche di altri paesi, come l'Inghilterra e la Francia, esso fu criticato non ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] con la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni 1897, quindi, si candidò alla Camera dei deputati nel collegiodi Bricherasio, dove però aveva una notevole influenza G. Giolitti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] . 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re diFrancia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella Lepanto, è ancora il doge, questa volta insieme con il Collegio, a ricevere il G., ad accoglierne i rallegramenti per ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...