GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di Giorgio Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re diFrancia ; Segretario alle voci, regg. IV, cc. 147rv, 166; Notatorio del Collegio, regg. X, cc. 37v, 68v, 78v, 87v, 136; XI, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] del suo governo e al problema della successione di Ludovico si collega un episodio fondamentale della storia dello Stato gonzaghesco, , Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e Luigi XI re diFrancia) ed il papa (sostenuto da Ferrante d'Aragona e dai ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e sana delle Camere" (Il ministro Luzzatti agli elettori del collegiodi Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897).
In e presentando la proposta di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione diFrancia, Gran Bretagna, Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] atti ad armarsi ad uso di guerra" e di 60.000 marinai. Precisati in pochi nitidi tratti i rapporti cogli altri Stati, dalla guerra, ora "apperta" ora interrotta da tregue, con la Spagna alla "colleganza" con la Francia, dalla "corrispondenza" con la ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dei cardinali contro un'azione riformatrice troppo violenta di U. (N. Valois, La France et le Grand Schisme, I), che avrebbe provocato lo "scontro di mentalità tra papa e sacro collegio sul modo di essere cardinali" (E. Pásztor) o sul "factionalisme ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] si accordarono all'unanimità sul nome di un prelato estraneo al Sacro Collegio: Guillaume Grimoard. Eletto il 28 settembre 1362, prese il nome di Urbano e fu incoronato il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerra dei Cent'anni ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] promozione del cardinale Soffredo da Pisa, e di accoglierlo così nel collegio cardinalizio.
Come dimostrano le sue firme apposte ., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto diFrancia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] alla luce del ricordo della dieta del 1138, e nel collegamento fra dieta ed elezione si manifesta al tempo stesso un . Quindi nel settembre 1211, sotto l'influenza di Filippo II Augusto diFrancia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D. in Collegio il 6 nov. 1688 - le "historie" bolleranno con "detestatione et abhominatione". Specie a partire dall'occupazione di Casale del 30 sett. 1681, il D. non si stanca di denunciare i "vasti disegni" della Francia sull'Italia, d'accusare ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Algeciras (1344) e all'assedio di Gibilterra (1350).
Le sue notevoli attitudini di politico e di diplomatico ebbero a manifestarsi nel corso di una missione ad Avignone e presso il re diFrancia , il Collegiodi S. Clemente o Collegiodi Spagna, da ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...