GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 'insegnamento impartito nei due collegi senesi (S. Vigilio e Tolomei), nei collegi dei nobili di Napoli e Palermo, e, soprattutto, "emulando gli ottimi usi de' gesuiti diFrancia nelle scuole, e nei collegi, che vi sono di tanta riputazione" (p. 69 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Med., 8, c. 112v). Nel 1718-19 insegnò latino nel collegiodi Vercelli. Tra il 1711 e il 1719 scrisse una tragedia, Amanus, ad un vescovo diFrancia tradotta dal francese in italiano, pubblicata a Lisbona nel 1761 per opera di un "frate cappuccino ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] a Enrico III, re diFrancia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di diverse figure tra i suoi i lavori della fabbrica del Collegio romano, l'istituto di istruzione dei gesuiti.
Gli impegni di governo erano i più congeniali al ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di Enrico II diFrancia), e seguito dall'Argentier, "de triplici 'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico cittadino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] . Si adoperò in particolare per ottenere dal re diFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede Carafa, Bonocore, insegnante nel collegio della Compagnia, e pretese che venisse sollevato dall'obbligo di tenere le sue lezioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re diFrancia, alla corte del Collegio. Il neoeletto fu intronizzato e incoronato il 22 febbr. 1276; ma prima di allora Carlo d'Angiò, che mostrò di accogliere favorevolmente l'elezione di ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] collegio teologico di S. Gregorio al Celio, dove, oltre a frequentare i corsi scolastici, eseguì, per conto di Mittarelli e di Costadoni, una serie di 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia, all'identità tra la Chiesa e un ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, il Medici, festiva della dottrina tenuta dalla Compagnia di Gesù nel collegiodi S. Giovannino di Firenze fondato a metà Cinquecento, al ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Il 6 ott. 1499 il G. entrò a Milano insieme con il Borgia e il re diFrancia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, conquistata dal duca il 23 genn. 1500. Ma il ritorno ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re diFrancia Filippo, che durante una solenne adunanza seminat. Per questi legami e per l’opportunità di avere nel Collegio cardinalizio un lombardo non inviso a Ottone Visconti, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...