CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] straordinario all'imperatore ed al re diFrancia in risposta alla missione del marchese 26, cc. 48r, 60r; Ibid., Secreta, reg. 4, cc. 88v-89v, 99r-100r; Ibid., Collegio,Notatorio, reg. 20, c. 240v; Ibid., Senato,Secreta, reg. 60, cc. 95r, 100r, 103v- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dic. 1508 stipulò con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in funzione antiturca 1517, durante una seduta del Collegio, fu colpito da "certo accidente quasi specie di apoplessia, adeo non poteva parlar" ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] si era messo in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss., Jb. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1821" riferiva già nel maggio del '31 il Barante (Relaz. ... Francia-Sardegna, s. 2, 1, pp. 237 s.). La diplomazia austriaca 27 aprile) nel collegiodi Avigliana. Tentò dapprima, con lettera scritta da Parigi il 14 apr. 1848, di sottrarsi all'onore ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Francia e dall'Austria, né si poteva escludere un intervento indiretto di quest'ultima sotto forma di appoggio non ufficiale a tentativi di riscossa dei sovrani spodestati. Il governo di 'attività di deputato in rappresentanza del collegiodi Biella, ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] agli inviati del re diFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. Comunque dalle riunioni del Collegio cardinalizio. Quando si decise di eleggere un nuovo pontefice, dopo la deposizione di Giovanni XXIII, il ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] in Collegio come savio di Terraferma; fu poi ballottato pur non rimanendo eletto, per l'incarico di ambasciatore subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IV diFrancia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] ormai tradizionale della monarchia di Savoia, nel 1774 fu aggregato al Collegio dei giureconsulti e nominato del Senato di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti diFrancia, costituivano la ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] . Le vicende di questo arruolamento danno bene un'idea dell'incertezza e della confusione esistenti tra i collegati.
A Lione il questa città fu occupata da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] era fratello di Marcantonio, assistente al soglio pontificio). Nel 1896 era stato eletto deputato nel collegiodi Anagni; dei nostri fratelli diFrancia erano pervasi ed esaltati dal fascino del nome augusto di Roma, rafforzati di nuova fede nel ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...