MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFrancia Luigi XIV gli concedeva il e titoli sul privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi in Napoli) Matteo Ripa sulle missioni in Cina ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] nel Collegio Romano dei gesuiti. Vi studiò teologia e storia ecclesiastica e nel 1671 poté tenere il discorso di Pentecoste di Luigi XIV, doveva sostenere il progetto di Fénelon per pacificare la Chiesa diFrancia, attraverso la convocazione di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] la carriera accademica, dopo essere stato nel 1732 nel collegiodi S. Anselmo a Roma, maturando ampi interessi intellettuali, dalla letteratura contro i libertini e gli atei promossa in Francia dall'episcopato e dai Parlamenti e spronò i maestri del ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di Pio IV, che, negli ultimi mesi del suo pontificato, volgeva l'attenzione alla corona diFrancia, preoccupato per le sorti di alla sede di Porto e Santa Rufina (1601), divenne decano del Collegio nel 1603 e titolare delle diocesi di Ostia e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] duca d'Orléans, secondogenito di Francesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico Collegio dei novanta pacifici, organo che comprendeva 90 cittadini di proba reputazione, con i quali redasse una sorta di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Impero e Francia). In particolare Filippo II desiderava fosse esplicitamente affermata nella bolla di convocazione la fu il rapporto di Pio IV con la propria città natale, Milano. La particolare attenzione al Collegiodi cui era stato membro ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] a Siena, riuscì a ottenere dai colleghi della facoltà di teologia, dallo stesso provveditore degli studi dell asserendo che le sue convinzioni erano condivise anche dagli "amici diFrancia" da lui consultati (Codignola, Il giansenismo, II, p ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] A Milano il L. era riuscito a ottenere un canonicato nella collegiatadi S. Stefano, che comportava obblighi liturgici a lui poco congeniali; il quale lo provocava a parlare delle cose diFrancia e ne criticava il sentimento, favorevole sempre alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese Guglielmo di Bray, cardinale prete di S. Marco, lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello diFrancia, che Martino IV aveva investito del regno di Aragona, ne tentò ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] un partigiano di Federico Il e del re diFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mantenersi in buone All'E. e al suo collegadi legazione, il vescovo di Sabina Giovanni, toccò anche l'incarico di sciogliere Federico dalla scomunica, il ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...