GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] provocarono l'intervento di G.: le controversie tra il re diFrancia e il re di Castiglia e León, autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegiodi Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per tredici ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] internazionalizzazione, dell’avvicendamento delle cariche, del collegamento con i vescovi e con le papa non poté recarsi per il rifiuto diFranciscoFranco a rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il controllo governativo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di soppressione, il processo inquisitoriale intentato alle ‘profetesse’ di Valentano, accusate, insieme con alcuni ex gesuiti, di complotto.
Grazie al sostegno diFrancia solenne al S. Collegio, conferì al sovrano defunto la qualifica di «martire», l’ ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dopo l’ascrizione al Collegio cardinalizio fu aggregato alla congregazione del S. Uffizio, della quale divenne segretario dopo la morte di Giulio Antonio Santoro (7 giugno 1602). Alla morte del cardinale gesuita Francisco Toledo (14 settembre 1596 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il la Congregazione abruzzese, pur rimanendo autonoma, venne collegata all'Ordine benedettino.
Ancor più importante fu la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] o dal popolo romano, ma da una quota rilevante del Collegio cardinalizio. In maniera paradossale, proprio il papa che riuscì vincitore legittimità dell'elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Collegio romano. Alla luce dei successivi atteggiamenti di I. XIII, è ipotizzabile che l'esperienza presso i padri della Compagnia di manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" diFrancia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata diFrancia, consorte dell’alleato duca di avvenimenti romani dopo la morte di P. IV, Pesaro 1953; P. Leturia, Il Papa P. IV e la fondazione del Collegio Romano, in La Civiltà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] eredità alla chiesa di Cravegna con l'obbligo di creare un collegio a Bologna per i giovani della valle di Antigorio. La della Dataria. Il Facchinetti fu anche impegnato nella congregazione diFrancia, dove si oppose a spese eccessive per l'esercito ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] generale dell'Ordine, chiamò i barnabiti ad aprire il collegiodi S. Giacomo; nel 1579 ottenne, non senza fatica, del trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...