CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] collegio Cicognini di Prato, poi nell'istituto tecnico Galilei di Firenze. Dell'intensa vita culturale fiorentina di definite dal C. "pagine di taccuino": il primo libro, relativo a viaggi attraverso l'Europa, in Francia, Inghilterra, Olanda, Austria, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] l'imbarazzo con cui venivano accolte nella Francia del Thiers, già per suo conto in romanzo, Milano s. d. (ma 1902), pp. 250-252; N. Bazzetta, Milanoe il centenario di G. C., in La Perseveranza, 15 luglio 1912; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Silvia Zoppi Garampi
Un poeta di forti passioni
Scrittore di tragedie, piemontese, Vittorio Alfieri attraversa la seconda metà del Settecento con irruenza, passione e coscienza civile. [...] risalire verso la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda. Torna a Torino nel 1768 con un baule pieno di libri; un episodio per la lettura, barattò i suoi pranzi domenicali in collegio con le opere di Ariosto, possedute da un compagno. Subito dopo riparte ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] agli studi classici sotto la guida dell'ellenista J. Dorat, nel collegiodi Coqueret. Con J.-A. de Baïf e J. du Bellay tracciando nella Franciade il disegno di un grande poema sulle origini della dinastia reale diFrancia: vi lavorò a lungo, ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] dell’Ansaldo. Studiò fino a 14 anni nel Collegiodi Dumenza, che ebbe un ruolo fondamentale nella sua formazione La collaborazione giornalistica di Flavia Steno con «Il Secolo XIX» e «La Chiosa». Vicende accadute in Svizzera, in Francia ed in Italia ...
Leggi Tutto
Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...]
Vita e opere
Uscito dicollegio, seguì per qualche tempo i corsi di legge e poi quelli di medicina, ma li abbandonò Fu accolto nell'Accademia diFrancia nel 1852; poi un rapido decadimento fisico, dovuto in parte all'abuso di alcool, lo condusse in ...
Leggi Tutto
Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, [...] Nel 1796, alla venuta dei Francesi, temendo rappresaglie per l'opuscolo Vera idea della rivoluzione diFrancia (1795), si rifugiò a Lugano, nel collegio dei somaschi, dove ebbe discepolo A. Manzoni. Passò quindi (sett. 1798) a Napoli, chiamatovi dal ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] , Jane Francesca Elgee, autrice di versi rivoluzionarî, e traduttrice di Dumas e di Lamartine, s'incaricò dell'istruzione di W. fino all'entrata di questo nel collegiodi Portora, nel 1864; durante le vacanze lo conduceva in Francia, e ad Avignone il ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] opere
Nacque da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie. Compiuta la sua educazione nel collegio San Carlo in Modena, ritornò nel 1789 celebrato gli albori della Rivoluzione nel poemetto La Francia; ma non tardò a ricredersi e restò poi curioso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una particolare, e diversa, manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali si sono talvolta identificati gli elasticità alla violenza sollecitatrice. Solo un collegiodi specialisti potrebbe rispondere adeguatamente a questa domanda ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...