Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] retta da un fanciullo, maschio o femmina. Essi sono collegati alle scene minori, mentre alle scene maggiori corrispondono le all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte diFrancia alla fine del XVII secolo, ma è noto da disegni ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] è già fatto cenno. Il primo esempio s'incontra nel collegiodi St John di Oxford. Quivi la veranda è sostenuta da mensole e ha tendaggi avvolgibili di legno.
In Francia, in Germania, in Inghilterra, ecc., parallelamente a questo tipo di carattere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una particolare, e diversa, manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali si sono talvolta identificati gli elasticità alla violenza sollecitatrice. Solo un collegiodi specialisti potrebbe rispondere adeguatamente a questa domanda ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono diFrancia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il a Milano di un’opera di Antonello da Messina simile o identica all’Ecce Homo del Collegio Alberoni di Piacenza: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1399, in particolare in tre salteri (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1826*; Oxford, Exeter College Lib., 47; Oxford, Bodl. Lib., Auct.D. 4.4).
In Francia nei primi decenni del Trecento, sotto il regno di Filippo V il Lungo (1317-1322), la m. produsse codici ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la 1987, nr. 10) e l'Apocalisse eseguita nel 1255 ca. (Cambridge, Trinity College, R.16.2; Age of Chivalry, 1987, nr. 349).Nel Tardo Medioevo i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] All'inizio dell'anno venne eletto nel collegio dei Nove di milizia per le opere di fortificazione e, dopo che il 6 sia da considerare con estremo scetticismo (C. Aru, I dialoghi romani diFrancisco de Hollanda, in L'Arte, XXXI [1928], pp. 117-128). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] guerra dei Cento anni. Ogni Capitolo di cattedrale era formato da un collegiodi canonici. I collegi furono fondati per vari scopi, con le monete flamboyantes di Filippo VI diFrancia, sebbene l'araldica sia decisamente di stampo inglese. La ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] quella parte donata dallo zio al Collegiodi Propaganda Fide.
Venduto in blocco al Re di Napoli, Murat, nel 1814.
Prima che la Villa Medici divenisse sede dell'Accademia diFrancia (1798 durante la dominazione francese) le collezioni furono ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] in via del Corso di fronte all’Accademia diFrancia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute da , francese e inglese. A quest’opera si collegano le incisioni di oggetti d’arredo antichi e d’invenzione, pubblicate ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...