FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] conciliare e gli ambienti romani si riconoscevano. Il nuovo pontefice Paolo VI riconfermò il F. in tutte le sue 1963) Paolo VI creò un nuovo organo (collegiodei moderatori) per la direzione dei lavori conciliari che si distinse subito per il ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] richiamato a difesa del territorio della Repubblica, data la controffensiva deipontefici, ed ottenne un successo a Castelfranco. Il 6 ag. tre magistrature dei Savi; l'anno successivo fu cassier del Collegio, fece parte del Consiglio dei dieci, fu ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] diritto e si addottorò a Padova, dove venne aggregato al collegiodei canonici della cattedrale.
Il 16 febbr. 1457, in seguito episcopali della propria sede in diverse occasioni. Ma il pontefice lo chiamò presto a Roma, dove riteneva che la sua ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] alla segreteria del S. Collegio a causa della "tempesta" sollevata contro di lui dai cardinali filogesuiti. Tuttavia conservò fino alla morte quella della congregazione concistoriale, insieme con la benevolenza deipontefici seguenti fino a Innocenzo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] combatterne le false asserzioni. Ai vescovi, seguendo la mente deipontefici Clemente XIII e Pio VI, spettava il compito di 'esilio in Francia, fu per qualche tempo nella città ospite del collegio di Spagna, come lo era stato già nel 1782 nel viaggio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dalla madre fino ai dodici anni. Nel 1720 entrò nel collegiodei nobili di S. Carlo in Modena, dove rimase per . della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici, XV, Roma 1822, p. 28; A. Theiner, Histoire du pontificat de ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] laurea in giurisprudenza. Aggregato nello stesso anno al Collegiodei giureconsulti della Regia.
Università, venne chiamato, quattro due tomi, di quelli presi dalle decretali deipontefici, la terza dei capitoli tratti dai Padri della Chiesa, dagli ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] commercio librario per essere posta tra il Collegio romano e il collegio domenicano della Minerva. Le fonti attestano che ).
La produzione del M. non sembra risentire del variare deipontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] parte del Consiglio dei duecento in rappresentanza del quartiere di S. Spirito e del Collegiodei quarantotto senatori a differenze de' pontefici antichi e moderni, del 1527 (un altro scritto polemico sulla politica deipontefici moderni dello stesso ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] .: su un manoscritto vaticano, Un antico catalogo greco de’ romani pontefici inedito (in Studi e documenti di storia e diritto, XII [ 1947), ibid., pp. 461-479; C. Pasini, Il Collegiodei dottori e gli studi all’Ambrosiana sotto i prefetti Ceriani e ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....