MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] solo undici anni più tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. , a cura di G. Raspa). Strettamente collegato all'apostolato missionario risulta un altro gruppo di fin dal secondo Seicento dai pontefici non era valso a porre ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di pontefici francescani. , 122 s.; 163; Lugo, Archivio della Collegiata di S. Francesco, Id., L'insigne collegiata in Lugo [ms.; 1925 c.]; S. Gaddoni Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , Bernardo fu nominato dal collegio cardinalizio governatore di Roma e i Legati, né meno con li Pontefici ed Imperatori» (Masini, 1666); 314; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal secolo XVI ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] collegio minoritico annesso alla basilica, posto sotto la protezione del decano dei cardinali 720, 723, 728 s., 734; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi de’ sommi pontefici..., Roma 1802, pp. 406 s.; A. Verri, Le notti romane al Sepolcro de’ ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] ma huomini dotti" (B. Platina, Delle vite de' pontefici, Venetia 1565, c. 368v). Di tali contatti e 1 (da correggere la collocaz. archivistica dei documento pubblicato, in quanto non è in Archivio di Stato di Venezia, Collegio Notatorio, r. 7, c. 102r ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , richiedendo al pontefice la protezione di un rappresentante del suo Ordine all’interno del Collegio cardinalizio, che del Corpus iuris canonici e del Corpus iuris civilis e opere dei Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di Francia e d'Aragona avrebbero voluto imporre ai due pontefici, Benedetto XIII nell'aprile 1406 lo inviò presso la corte di Benedetto XIII tra i partigiani che il re dei Romani contava nel Sacro Collegio, e come ostile a Giovanni XXIII. Di fatto, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 7 maggio il papa lo accolse nel collegio cardinalizio con il titolo di S. Giorgio trovava in missione per conto del pontefice, nella tarda primavera del 1398 (1916), 9-10, pp. 185-191; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] 68, 81, 505; J. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici..., XI, Roma 1822, pp. 135 s.; G. Conti, Firenze dai del Collegio S. Carlo dei Barnabiti in Firenze, Firenze 1929; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] nella corte di Caterina de’ Medici, con la quale si lamentò dei torti subiti da Anne d’Arques, duca di Joyeuse. Da Caterina membri del Sacro Collegio e con la Spagna, che aveva esercitato pressioni per ottenere un pontefice favorevole alla politica ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....